Il 2 aprile 2025 ricorre il ventesimo anniversario della morte di papa GiovanniPaolo II (1920-2005), al secolo Karol Józef Wojtyła, canonizzato nel 2014 da papa Francesco. In occasione di questa ricorrenza [...] ruolo dell’orefice, Ben Cross in quello di Stephan, Andrea Occhipinti in quello di Andrew e Rosina Joe Champa in quello Karol Wojtyła, Centro di documentazione e studio del Pontificato di GiovanniPaolo II a Roma, 2014: https://jp2doc.pl/it/2014/10 ...
Leggi Tutto
Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Italia. È stato nominato vescovo della diocesi di Imus da papa GiovanniPaolo II nel 2001 e poi arcivescovo di Manila da Benedetto XVI di Roma dove strinse amicizia con il fondatore, Andrea Riccardi, collaborando nelle scuole popolari e nel supporto ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] diffusione; Albertino Mussato e Giovanni Boccaccio, non dubitano dell’autenticità . Storia, letteratura, arte, a cura di Andrea Comboni, Sandro La Barbera, Bologna, il Mulino 16] Riprendo la bella sintesi di Paola Vecchi Galli, Pensiero critico: una ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] di 252 cardinali (117 sono infatti esclusi dal Conclave per raggiunti limiti d’età, fissati a 80 anni da GiovanniPaolo II nella Costituzione Apostolica Universi Dominici Gregis, pubblicata il 22 febbraio 1996, o non parteciperanno al Conclave per ...
Leggi Tutto
La visita dei reali inglesi in Italia è stata scandita da una agenda fitta di impegni: appuntamenti istituzionali, incursioni nel patrimonio archeologico e artistico, incontri con la società civile e con [...] di Stato hanno avuto l’onore di parlare di fronte al Parlamento: Juan Carlos di Spagna nel 1998, a camere separate, papa GiovanniPaolo II nel novembre 2002 e, nel dicembre 2024, Felipe VI di Spagna a camere unite. Nella serata il banchetto di Stato ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] suo arrivo dai fratelli Juan Antonio e Andrea Colombo, due nipoti di Don Cristóbal tutte le speranze, Colombo si rivolse a Giovanni Luigi Fiesco, un altro genovese, al Luigi Centurione Scotto e quelli di Paolo Negro, “genovesi”; e Battista Spinola ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] a reportage come quello di Paolo Valentino nel prestigioso «Corriere della tra l’allora ambasciatore italiano Giovanni Castellaneta e la speaker della Inquirer», 9 novembre 2016.26 Ibid. * Andrea Canepari è ambasciatore d’Italia in Repubblica ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, docente di diritto civile vespertino...
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo due figlie femmine, Andriana (premorta)...