ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] e Sanità, Ripamonti Camillo; Turismo e Spettacolo, Scaglia GiovanniBattista.
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto Rita, I contadini e la televisione, Bologna 1964; C. Grassi, Comportamento linguistico e comportamento sociologico (A proposito di una recente ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] S. Muratori, Ph. Johnson, R. Venturi, A. Rossi, P. Portoghesi, G. Grassi, Ch. Moore, M. Graves, St. Tigerman, H. Jahn, A. Isozachi, R 1978; J. Wilton Ely, The mind and art of GiovanniBattista Piranesi, Londra 1978; N. Carboneri, La reale chiesa di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] recante la data; pannello con S. Luigi di Tolosa, S. GiovanniBattista e un francescano donatore, già a Londra, poi a Roma, Stoccarda e quelle di Giusto da Padova, in Studi in onore di Luigi Grassi, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 33-44.
L. Mortari ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] edifici di un certo pregio (palazzo Isolani, palazzo Grassi), con le strutture principali del portico in quercia; di un'altra chiesa, una basilica dedicata a s. GiovanniBattista, eretta probabilmente per iniziativa dei re longobardi Liutprando e ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] raffigurante Cristo crocifisso tra Maria Maddalena, GiovanniBattista e altri santi (Faldi, 1970), ; I. Faldi, Scuola romana seconda metà secolo XII, ivi, pp. 17-24; L. Grassi, La pittura nel Viterbese, Nuova antologia 77, 1955, pp. 87-96; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del battistero: scene della Vita di s. GiovanniBattista sull'architrave e cornice con busti componenti una delle pitture del Campo Santo di Pisa, Pisa 1816 (1837⁴); R. Grassi, Le fabbriche principali di Pisa ed alcune vedute della stessa città, Pisa ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] il S. Ludovico di Tolosa e la testa di S. GiovanniBattista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S. agli Eremitani a Padova, Milano 1992, pp. 81-105; G. Grassi, Il calamaio argenteo nel tesoro del duomo di Padova, in Arte profana ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] sud è raffigurato l'episodio in cui GiovanniBattista addita Gesù agli apostoli. L'intelaiatura compositiva , pp. 25-38; A. Cadei, Studi di miniatura lombarda. Giovannino de Grassi, Belbello da Pavia, Roma 1984; V. Lanzani, Ticinum: le origini della ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] figure genuflesse e i Ss. Pietro, Paolo, GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, sui lati a sinistra due angeli e presuppone anche la conoscenza delle miniature attribuite a Giovannino de Grassi nell'offiziolo Visconti di Modrone (Firenze, Bibl. Naz ...
Leggi Tutto
POITIERS
M.T. Camus
(Civitas Pictava, Pictavis, Peytieus, Poyters, Poictiers nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. della Vienne, nell'antica provincia del Poitou, [...] ciclo di pitture comprendenti scene della Vita di s. GiovanniBattista, un'immagine di Cristo con il tetramorfo e alcuni foglie - in una fase successiva di tipo corinzio e a steli grassi -, animali o figure umane. Dagli studi risulta che il cantiere ...
Leggi Tutto
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...