Pittore (n. Albino, Bergamo, 1525 circa - m. 1578). Scolaro a Brescia del Moretto, cui è vicino specialmente nei quadri religiosi (Crocifissione, Ranico, Parrocchiale; I Dottori della chiesa, Trento, S. Maria Maggiore; Assunzione di Maria, Milano, Accademia di Brera; ecc.) risentì anche dell'influenza di L. Lotto. Attivo prevalentemente tra Brescia e Bergamo, fu noto e ricercato ritrattista, abile ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] esiti più attenti e calibrati la ritrattistica del L. può avvicinarsi agli alti approdi di Moretto (Alessandro Bonvicino), GiovanniBattistaMoroni e Bordone, il suo limite principale risiede in un deficit di affondo psicologico e in una costante ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] del sacramento (1604: Ostiano, chiesa di S. Michele Arcangelo), tema affrontato dal Pordenone (Giovanni Antonio Sacchi), dal Moretto e da GiovanniBattistaMoroni, ma che, nelle forzate gestualità teatrali, ricalca ancora la maniera del conterraneo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Igiene e Sanità, Ripamonti Camillo; Turismo e Spettacolo, Scaglia GiovanniBattista.
9. - (27 marzo 1970 - 5 agosto 1970 di allora è Spinaceto a Roma di N. Di Cagno, P. Moroni e altri - e lo scetticismo a proposito della mancata riforma urbanistica.
...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , quasi cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola di Fondra già note si aggiunga la Sacra Famiglia della coll. Hart, attrib. al Moroni: cfr. The Connoisseur, 159 [1965], p. 154), è evidente il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] alle già ricordate, un Adamo, una Pietà, un S. GiovanniBattista, un S. Paolo, un S. Andrea, unosplendido Mosè , A. Morassi, Brescia, Roma 1939, pp. 219, 358; R. Longhi, Dal Moroni al Ceruti, in Paragone, IV(1953), 41, p. 27; Id., I Pittori della ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] incompiuta una pala con la Predica di s. GiovanniBattista (disegno a Firenze, Uffizi). La commissione , in Boll. d'arte, LXI (1976), 3-4, pp. 193-212; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles., ad Indices; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] è l'opusmagnum del Briosco.
L'intero progetto fu diretto da GiovanniBattista de Leone, che già aveva sostenuto il B. per la commissione ricostruzione della chiesa di S. Giustina a Padova (Andrea Moroni e Andrea da Valle, che diressero in seguito i ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] essere stato preceduto a Orvieto da un altro mosaicista, Giovanni Antonio Bianchini, figlio di Vincenzo, regolarmente assunto il 2 (1978), 335, p. 91; M. Gregori, Giovan BattistaMoroni, in Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, III, Bergamo 1979, ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] Longhi da Viggiù (ibid., II, p. 116).
GiovanniBattista e il fratello Eleuterio il 30 ag. 1593 facevano 258; L. Salerno, Via del Corso, Roma 1961, pp. 79, 139; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico eccles., XLIX, p. 275; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto