Sincope (dal gr. synkopḗ, lett. «atto del tagliuzzare») in ➔ fonetica storica è il fenomeno che consiste nella scomparsa di un suono o di una ➔ sillaba all’interno di una parola (per la caduta in posizione [...] avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, Firenze, Paggi.
Bertoni, Giulio (1905), Il dialetto di Modena. Zamboni, Pisa, Pacini, 23 voll., vol. 11º.
Pellegrini, GiovanniBattista (1977), Carta dei dialetti d’Italia, Pisa, Pacini.
Rohlfs, ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] una massa di capelli morbidi e fini (Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo, p. 68). Ageno 1978: 227-228).
Alberti, Leon Battista (1946), I primi tre libri della , Firenze, Bemporad Marzocco (1a ed. Firenze, Paggi, 1883).
Cresti, Emanuela (a cura di) ...
Leggi Tutto