Pittore (Venezia 1683 - ivi 1754), figlio di Giacomo, scultore e intagliatore in legno. L'espressione artistica di P. fu frutto di straordinaria intensità di sentimento, non diluita, ma volutamente concentrata [...] custode e i ss. Luigi e Antonio, 1732-33, S. Vidal). Nella Gloria di s. Domenico (affresco, 1727 circa, SS. Giovanni e Paolo), P. affrontò un grande tema decorativo alla maniera rococò di Ricci e di Giambattista Tiepolo, maniera ripresa poi nell ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] Petrini entrò in contatto con le figure a mezzo busto, di spettacolare e drammatico luminismo, di GiovanniBattistaPiazzetta, che paiono precedente ineludibile per gli analoghi Filosofi, Profeti, Matematici, Astronomi, prodotti dal pittore a partire ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] crespiani nelle invenzioni di Federico Bencovich della metà del quarto decennio e soprattutto di GiovanniBattistaPiazzetta. Al Piazzetta il L. dovette fare riferimento, per esempio, nella Contadina addormentata della Pinacoteca della Fondazione ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] 'I.: la produzione di genere di Giacomo Ceruti; la tradizione settecentesca veneziana, con particolare riferimento a GiovanniBattistaPiazzetta e Giambattista Tiepolo (interesse direttamente mediato da Hayez); l'opera di Giuseppe Molteni, che si era ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] 1982, figg. 857-858), ai quali si devono aggiungere quelli di Francesco Fontebasso (Torino, Galleria Sabauda) e GiovanniBattistaPiazzetta (Venezia, Ca' Rezzonico), già considerato un autoritratto. Tutti i dipinti menzionati, datati in genere tra il ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] ruolo del G. quale intermediario tra la calcografia e gli artisti che fornivano soggetti destinati alla riproduzione, da GiovanniBattistaPiazzetta a Pietro Longhi. All'inizio del 1751 il G. fu coinvolto, insieme con quest'ultimo artista, in un ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] da Alessandro Longhi (1762) la sua maniera derivò dall’unione di quelle di Sebastiano Ricci e di GiovanniBattistaPiazzetta, Anton Maria Zanetti (Della pittura veneziana..., 1771) chiamò in causa la scuola bolognese, mentre Pietro Guarienti (in ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da GiovanniBattista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] inoltre che il G. rimase affascinato dall'opera di Giannantonio Guardi e dal registro luminoso di GiovanniBattistaPiazzetta, conosciuto quasi certamente tramite gli esempi diffusi in provincia da Egidio Dall'Oglio.
Non di rado stilisticamente ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] era nato GiovanniBattista Valentino, destinato a diventare uno dei più importanti pittori del Settecento (Ravà, 1921). Anche della sua formazione in ambito veneziano si sa poco o nulla, ma dagli esiti successivi è certo che Piazzetta si dimostrò ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] con due vicesindaci, il comunista GiovanniBattista Gianquinto e il liberale Giovanni Cicogna, e con il socialista (verso il molo: 1404, P. e I. Dalle Masegne; sulla piazzetta, 1536). Vi lavorarono scultori lombardi e veneziani, tra cui G. e B ...
Leggi Tutto