GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] . Si trattava evidentemente di una commissione prestigiosa, per cui il G. si trovò a lavorare accanto al giovanissimo GiovanniBattistaTiepolo, e non per caso nei pennacchi dell'Ospedaletto è più deciso l'impatto della corrente dei "tenebrosi", con ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] più, in seguito, come pittore: solo nel 1746-49 lavorò ancora in quanto tale nella Sala grande dello Juliusspital. Allorché GiovanniBattistaTiepolo soggiornò nel 1752 a Würzburg, il B. fece con successo da intermediario tra l'abate del convento di ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] appartenente alla Congregazione del clero di S. Maria Mater Domini, raffigurante la Vergine (tratta da un cartone di GiovanniBattistaTiepolo), conservato al Museo Marciano.
Il D. morì in Padova il 18 luglio 1771 (Telluccini, 1926).
A partire dal ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] ’Ospedaletto o S. Maria dei Derelitti; se Pallucchini (1934) ipotizzò un ruolo preponderante di Polazzo affiancato dal giovane GiovanniBattistaTiepolo, la critica successiva (Pilo, 1985; De Rossi, 2004) gli riferì solamente la coppia di tele con i ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] . E. Viard, A. Alciat..., Paris 1926, pp. 101, 103 n.; M. Tiepolo, Sacrari d'Italia, Roma 1927, pp. 189 s.; M. Maylender, Storia delle accademie 1980-81, ad vocem; La chiesa di S. GiovanniBattista e la cultura ferrarese..., Milano 1981, ad vocem; ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] fede, saria, non dico favorito, ma adorato da tutta la Germania" (a N. Tiepolo, Worms, 25 apr. 1521, in M. Sanuto, XXX, col. 2 16). , tra Venezia e Padova, di dotti amici come GiovanniBattista e Raimondo della Torre, Girolamo Fracastoro e Agostino da ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] era basato sulla figura e le storie di s. GiovanniBattista, dedicatario della cappella. L’onore e il prestigio legati (2000), pp. 449-493; V. Conticelli, Il ciclo pittorico di Ca’ Dolfin: Tiepolo, M. e l’antico, in Proporzioni, n.s., I (2000-01), pp. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] quasi cartelloni sacri, con S. Carlo e S. GiovanniBattista di Fuipiano al Brembo. Nel dipinto di Isola di 1924, p. 58; C. Caversazzi, in Il ritratto ital. dal Caravaggio al Tiepolo..., Bergamo 1927, pp. 131 s., 145-147; M. Nugent, Alla mostra della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] un sottostante "mezado" ceduto in affitto, per 30 ducati annui, a Battista Cappeller.
Confortevole l'ambiente in cui visse l'E., che, quando il essere acquistata in blocco dal patrizio veneziano Giovanni Domenico Tiepolo di Almorò, sì da costituire il ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 1922, pp. 43 s.; N. Tarchiani, Il ritratto ital. dal Caravaggio a Tiepolo, Bergamo 1927, pp. 180 s. (cfr. G. Caprin, in Emporium, XXXIV n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di GiovanniBattista e su un dipinto perduto di D. C., in Almanacco ...
Leggi Tutto