CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] papa, il maggiordomo Gian Battista Rezzonico, che puntava al Emiliani, Giovanni di Kenty, Serafino da Montegranario e Giovanna di l'età mod. e cont., VIII (1956), pp. 81-272; F. Venturi, P. Paoli e la rivoluzione di Corsica, in Riv. stor. ital., ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Silvia Ruffini, moglie, al più tardi dal 1496, di GiovanniBattista Crispo e di questo, entro l'aprile del 1501, intorno a papa Alessandro VI Borgia, Milano 1950, passim.
P. Tacchi Venturi-M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, I-V, ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] accompagnò il duca a Roma e si fermò dal cugino GiovanniBattista Salviati, che lo presentò a Filippo Neri, dal dell'essequie di papa Lione XI, Firenze 1605.
F. Venturi, Oratio habita in maiori ecclesia fiorentina in solemni funere Leonis XI ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] A questi si aggiungeva un altro gruppo di cardinali: GiovanniBattista Bandini (dal 1622 prefetto della Congregazione dei Vescovi e Regolari ", 12, 1922, pp. 1-14.
P. Tacchi Venturi, La canonizzazione dei Santi Ignazio di Loyola e Francesco Saverio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] papa. Con una missione che ancora nel 1921 GiovanniBattista Montini esprimeva all’amico Andrea Trebeschi fresco di Conciliazione, cit., pp. 105-106.
118 ARSI, Fondo padre P. Tacchi Venturi, fasc. 1048. La lettera è del 20 novembre 1928. Il corsivo ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] , più noti come Scalabriniani, in omaggio al fondatore, GiovanniBattista Scalabrini39. La loro azione si sarebbe immediatamente diretta, sulle Eugène Tisserant, e di monsignor Tacchi Venturi, finalizzati a promuovere una rapida normalizzazione della ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] Torino nel giugno 1848 per iniziativa di Alessandro Borella, GiovanniBattista Bottero e Felice Govean. Il giornale ebbe caratteristiche intorno al nascente Partito d’azione, come Lionello Venturi e Riccardo Bauer. Persino Salvemini si irrigidì ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ebbe una certa fama. Importanza maggiore ebbe GiovanniBattista (1656-1736) che intraprese la carriera Deutschland. Die Reise Pius' VI. im Jahre 1782, Wien 1983.
F. Venturi, Settecento riformatore, IV, La caduta dell'Antico Regime (1776-1789), 2 ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] Cil), di cui fu presidente prima GiovanniBattista Valente (1918-1920), poi Giovanni Gronchi (1920-1922) e quindi Prima guerra mondiale al fascismo, Milano 1976.
31 G. Venturi, Giovanni Acquaderni. Gli anni delle fondazioni (1894-1896), Bologna 1990, ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Benedetto XIV, a cura di I. Folli Ventura-L. Miani, con un saggio storico di C 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai ", 11, 1963, pp. 186-208; C. Facciolo, Gio. Battista Nolli (1701-1756) e la sua gran "Pianta di Roma" ...
Leggi Tutto