Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] e nelle prime inchieste sulle Brigate rosse. Poco prima di morire, il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse né è mai stato presentato ai generali Aloia e De Lorenzo» (Capra, 1990, p. 86).
I Mario Soldati, Bernardo Valli, Tiziano Terzani ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] di Giovanni Calderini figlio Bernardo è 33 n. 1; F. Petrarca. Epistolae familiares, a cura di V. Rossi, II, Firenze 1934, pp. 131-33; III, ibid. 1937, pp , Petrarca e Cicerone, cit. sotto); P. de Nolliac, Pétrarque et l'humanisme, Paris 1907, 1 ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] , dove fu allievo di Bernardo da Parma (morto nel nel comando delle truppe da Guy de Montfort.
Negli anni tra il 1283 L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non 1961, ad Indicem; G. Rossi, Consilium sapientis iudiciale. Studi e ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] da Bernardo Zorzi nella chiesa di S. Giovanni di rappresentante della vecchia scuola giuridica, G.B. Rossi detto l'Alessandrino, era il favorito del F Pregadi "andò in renga… et disse gran mal de' Pontefici et narò el modo come sia absonto ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] 1855. In quel periodo tradusse il Traité de droit pénal di Pellegrino Rossi, premettendovi il discorso Della giurisprudenza penale ministro Giovanni Nicotera (1877) nella causa di diffamazione intentata contro la Gazzetta d’Italia; Bernardo Tanlongo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] Secondo la testimonianza di Salimbene de Adam, egli era un giovane insieme con Pietro e Giovanni Sanvitali, due esponenti della lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265 suo posto al nuovo podestà Giacomo Rossi. Durante il suo vicariato e ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Antonio
Nadia Covini
Secondogenito di Pasino, mercante pavese e comandante della flotta viscontea, fu il più stretto collaboratore del padre nella gestione degli affari familiari e negli incarichi [...] 1447 l'E. e il fratello Bernardo furono del gruppo di nobili che pavese dei "de Iacopo", la seconda era Caterina de' Rizzi ( Pasino e Giovanni Stefano furono Vittani, I, Milano 1929, p. 215; L. Rossi, La flotta sforzesca nel 1448-49, in Boll. ...
Leggi Tutto