Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A GiovanniBotero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] , in Torino 1608, 16142.
Discorso della lega contro il Turco [...], Torino 1614.
Del Purgatorio, in Torino 1615.
F. Chabod, GiovanniBotero, Roma 1934; rist. in Id., Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 271-458.
L. Firpo, Introduzione, in G ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] ) e dunque all’opera indispensabile dei giuristi. Questa idea di fondo separa De Luca sia da Niccolò Machiavelli che da GiovanniBotero. Echi del pensiero di questi due autori (e ancor più di Francesco Guicciardini), come il pragmatico realismo e il ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] dal Paruta nei dialoghi Della perfezione della vita politica e nei Discorsi politici. Anche più scialba è la prosa di GiovanniBotero, che nella Ragion di stato ferma i principî dell'assolutismo ormai trionfante dappertutto e disegna la figura d'un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] i teorici della ragion di Stato, che si occupano delle cose, degli affari, dei coups di Stato: qui - pensiamo ora a GiovanniBotero - lo Stato è ‟un dominio fermo sopra i popoli" (La ragione di Stato, 1589). Crudamente appare la difesa di quel nuovo ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , Repubblica, pp. 311-312.
40. Venezia, Museo Correr, Fondo Donà dalle Rose, ms. 151, c. 57r-v.
41. GiovanniBotero, Relatione della Repubblica venetiana, Venezia 1608, cc. 38v-39r.
42. Mi rifaccio all'interessante analisi sulla procedura veneziana ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] francesi e delle prime formule di tolleranza sperimentate in Francia e in Germania. Nel suo Del dispregio del mondo, GiovanniBotero definì i politiques come coloro i quali sostenevano «non importare che i popoli siano cattolici o eretici, gentili o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica della ragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] christianity and reason of State from William Perkins to John Wintrop , Oxford 1957.
L. Firpo, Gli scritti giovanili di GiovanniBotero: bibliografia ragionata, Firenze 1960.
É. Thuau, Raison d’État et pensée politique à l’époque de Richelieu, Paris ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] tra le molteplici fonti: il principio della ragion di Stato, inteso in un senso pregnante – era già in GiovanniBotero – come insieme delle conoscenze delle condizioni storico-geografiche del territorio, al quale occorreva ispirarsi, almeno nel campo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] della ‘ragion di Stato’ e alla fortuna del suo maggiore corifeo (non a caso buon conoscitore della situazione francese), GiovanniBotero.
La posta in gioco non è la celebrazione retorica del potere sovrano. Viene piuttosto compiuto il tentativo di ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] esercitandola s'ottiene l'obbedienza dei "bisognosi" che interessa a Botero, quanto piuttosto per amor di Dio e amor del prossimo Uffizio. Però nell'elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo tempo è stato tra i ...
Leggi Tutto