COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] si recò a Roma, nel 1898, alla scuola di nudo di Giovanni Fattori.
L'ambiente romano di quegli anni fu determinante per la . 355; A. Deon, Di alcuni lavori di incis. dei fratelli Costetti, nel Museo civ. di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1914; A. ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] contemporaneamente con la mostra di ritratti infantili prodotti da autori contemporanei, come Gaetano Previati, Felice Casorati, GiovanniCostetti, Federico Andreotti, presso la Società Leonardo da Vinci in Firenze).
Il suo peso nell’orientare il ...
Leggi Tutto
VITERBO, Dario
Chiara Pazzaglia
Nacque a Firenze il 25 novembre 1890 da Umberto, attivo nel settore immobiliare, e da Matilde Levi, pittrice copista di galleria.
A differenza del fratello maggiore Carlo [...] cui rimane traccia nel Ragazzo prigioniero, 1920, in legno di fico patinato). Iniziò in questo periodo a intessere rapporti col pittore GiovanniCostetti, che divenne per lui una guida spirituale, incitandolo a coltivare l’arte come «armonia emotiva ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] al dettato impressionista. Nel 1900 Soffici e alcuni compagni della Scuola libera del nudo, Umberto Brunelleschi, GiovanniCostetti e Gino Melis, progettarono di visitare l’Esposizione universale a Parigi; lui solo rimase nella capitale francese ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] Fattori e Adolfo De Carolis, che insegnava ornato. Frequentavano l’Accademia in quegli anni GiovanniCostetti, Umberto Brunelleschi, Oscar Ghiglia, Llewelyn Lloyd, Emilio Notte, Ercole Drei: la generazione che a Firenze stava reinterpretando l ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] Libero Andreotti, in seguito andò ad abitare con l’amico pittore reggiano GiovanniCostetti. Nel capoluogo toscano collaborò con la rivista Il Leonardo, diretta da Giovanni Papini, scrivendo articoli e saggi critici che firmò con lo pseudonimo ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] per le belle arti di Firenze. A quell’epoca la giovane artista subiva il fascino del romanticismo classicheggiante del pittore GiovanniCostetti, noto per la sua abilità di ritrattista. Nello stesso anno suo padre Ottaviano fu colpito da un’emorragia ...
Leggi Tutto
SALANI, Adriano
Alice Cencetti
SALANI, Adriano. – Nacque a Firenze il 17 ottobre 1834, come attestano i registri battesimali del Battistero di Firenze e la lapide nel fiorentino cimitero di Soffiano, [...] accattivanti illustrazioni: Salani si era infatti procurato la collaborazione di illustratori come Carlo Chiostri, Ezio Anichini e GiovanniCostetti, che creavano per le copertine di Invernizio, ma non solo, disegni coinvolgenti che molto dovevano al ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe
Chiara Ulivi
– Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si conosce il nome.
Frequentò il [...] voluto scultore piuttosto che pittore. All’Accademia conobbe e frequentò Armando Spadini, Ardengo Soffici, Giuseppe Graziosi, GiovanniCostetti, Umberto Brunelleschi, Llewelyn Lloyd. L’esperienza marcò il percorso artistico di Viner, che si nutrì al ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] della tecnica grafica pagavano un debito nei confronti dell’ambiente artistico incentrato attorno a Fondi e a GiovanniCostetti, ispiratori, nel 1913, della Mostra del bianco e nero alla Famiglia artistica pistoiese.
I soggetti affrontati, figure ...
Leggi Tutto