FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Com. d'Arte Antica e Moderna; Detroit, Inst. of Arts). Al 1332 andrebbe datato il pulpito firmato daGiovanni nella chiesa della Misericordia a San Casciano in Val di Pesa, presso Firenze. La sua opera più importante a F. fu il tabernacolo per l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] lo stesso tema nella chiesa di S. Giovenale a Logna (presso Cascia), che gli sono stati attribuite (Previtali, 1965). A lui p. 100) afferma che Giotto venne chiamato ad Assisi da fra Giovannida Murrovalle, generale dell'Ordine tra il 1296 e il 1304 ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] aggiunta di un angelo portacandelabro (Cascia, Pinacoteca Com.), è stato riferito da Previtali (1982-1983) a G.B. Vermiglioli, S. Massari, Le sculture di Niccolò e Giovannida Pisa e di Arnolfo fiorentino che ornano la Fontana Maggiore di Perugia, ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] con gli scritti del predicatore agostiniano Simone Fidati daCascia (Maione, 1914) è confermata dal Gardner (1971 cui Giottino (col quale percepì i pagamenti più elevati), Giovannida Milano e il fratello Agnolo (Crowe - Cavalcaselle, 1903 ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] calco della mano destra di lui (oggi nel Museo di papa Giovanni a Sotto il Monte). Divenuto ormai artista di fama internazionale, il nuovo presbiterio nel santuario di S. Rita daCascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale del cinema ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un ruolo di rilievo il procuratore del convento, Dionisio di Giovanni, il cui nome, insieme alla data 1485, è l’ da Amelia, a condizione che frate Bernardino daCascia, fratello di Piermatteo, e Bernardina (sua sorella), moglie di Pierfrancesco da ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] di Brabante, consorte dell'imperatore Arrigo VII (m. 1311), realizzata daGiovanni Pisano fra il 1313 e il 1314 nella chiesa di S. dedicati a due sante agostiniane, Chiara da Montefalco (m. 1308) e Rita daCascia (m. 1447), conservati nelle rispettive ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovannida Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovannida Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] devono precedere di poco gli affreschi in S. Agostino nella stessa Cascia: la decorazione della cappella di Paolo di Cecco di Giolo all Ussita su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] la pala con Il martirio di s. Giovanni Nepomuceno per la basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma (quarta cappella della gli commissionò una pala d’altare raffigurante S. Rita daCascia, che fu collocata nella cappella, alla destra del presbiterio ...
Leggi Tutto
POV Acronimo ingl. (Point Of View ‘punto di vista’), usato in it. come s. m. inv. per indicare un tipo di ripresa, utilizzato nei social media e nei videogiochi, nel quale il creatore del contenuto non compare in scena ma mostra in soggettiva...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...