GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] , Firenze 1979, p. 30; F. Melis, I trasporti e le comunicazioni nel Medioevo, Firenze 1984, ad indicem; M. Spallanzani, GiovannidaEmpoli mercante navigatore fiorentino, Firenze 1984, pp. 129 s.; I. Cloulas, Henri II, Paris 1985, pp. 129, 273; J.-P ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Luca
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze da Niccolò il 27 febbr. 1493. Sulla sua giovinezza non si dispone di alcuna notizia. Probabilmente venne associato ancora molto giovane ai traffici mercantili [...] già nel 1503. La prima attestazione certa della sua attività risale invece solo al 1515, quando, a Lisbona, l'esploratore GiovanniDaEmpoli lo nominò tra i suoi esecutori testamentari prima di partire per l'India, segno che il G. aveva già raggiunto ...
Leggi Tutto
DAEMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] era Giovanni Ciraolo, senatore del Regno e per vario tempo presidente della Croce rossa italiana. Assai precoce, 1967, p. 251; D. daEmpoli, A. D.Breve ricordo agli studenti dell'ist. tecnico comm. "Attilio daEmpoli", in Historica, XXXIII (1980), 4 ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] sopraffazione economica. Tra questi vanno ricordati: Giovanni Montemartini (v., 1900), che avanza la 1977.
Cosciani, C., Scritti scelti di finanza pubblica, Padova 1983.
DaEmpoli, D., Beni pubblici e democrazia, in Teoria dei sistemi economici (a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] passò all'opposizione aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi firmatari del manifesto della Fondaz. L. Einaudi, I (1967), pp. 255-313; Letteread Attilio daEmpoli (1926-1930), a cura di L. Firpo, ibid., III (1969), pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] . II, febbraio-marzo 1896, pp. 107-53) e Giovanni Montemartini (La teorica delle produttività marginali, 1899), ma di ciò tra Ottocento e Novecento, Milano 2000, passim.
D. daEmpoli, Graziani Augusto, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] deve ricorrere alla sociologia.
Amilcare Puviani, Giovanni Montemartini, Carlo Angelo Conigliani, Roberto A. ).
G. Ricca Salerno, Scienza delle finanze, Firenze 19213.
A. daEmpoli, Teoria dell’incidenza delle imposte, Reggio Calabria 1926.
U. Ricci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] vol., De emptione et venditione ad tempus, Roma 1979.
Francesco daEmpoli, Quaestio de materia montis, in L. Armstrong, The politics of venditionibus, de usuris, de restitutionibus” di Pietro di Giovanni Olivi, Roma 1980.
J. Kirshner, Storm over the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico daEmpoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] di Sax ebbe, comunque, un buon seguito in Italia, soprattutto da parte di Augusto Graziani, autore di un prestigioso trattato di scienza mancarono in Italia altri economisti di rilievo, come Giovanni Montemartini, ancora oggi ricordato per la sua ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] esonerava, dall'11 maggio 1933, dall'incarico facendo subentrare nella sua cattedra l'on. Attilio DaEmpoli, e trasferendolo (ma fu poi dispensato da assumervi servizio) all'istituto tecnico di Bergamo: si trattava di insegnamenti "non conformi alle ...
Leggi Tutto
eurodebutto
s. m. Debutto in una competizione sportiva di livello europeo. ◆ [Francesco] Coco sta meglio, non ancora bene, perché il mal di schiena non è passato e potrebbe toccare un’altra volta a [Giovanni] Pasquale, dopo l’eurodebutto di...
antiromanista
(anti-romanista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone ai tifosi e sostenitori della squadra di calcio della Roma. ◆ Applausi e richieste di autografi, bocche cucite in vista del derby. Prima del fuoriprogramma che ha rovinato...