GIOVANNIdaLegnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] , salvo alcune edizioni fatte stampare a Pavia. Si tratta del De bello, repraesaliis et duello di GiovannidaLegnano, avo dell'editore, stampato nel 1487 da Cristoforo de' Cani, e di una serie di trattati di contenuto giuridico fra il 1497 e il ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (GiovannidaLegnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] di Spagna, Bologna 1976, ad ind.; E. Giannazza - G. D’Ilario, Vita e opere di GiovannidaLegnano, Legnano 1983; M.C. De Matteis, Profilo di GiovannidaLegnano, in L’Università a Bologna. Personaggi, momenti e luoghi dalle origini al XVI secolo, a ...
Leggi Tutto
GIOVANNIda Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] aggiunse Vincenzo Dalle Vacche. Nel secondo compaiono il nipote Gregorio, Francesco Begano, Agostino Brusasorzi e i lombardi GiovannidaLegnano, Giovanni Antonio da Brescia e Roberto Maroni, che poi si farà olivetano e sarà noto come fra' Raffaele ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Royale, 2719 ff. 221r-226r), Cues (Hospitalsbibl., 257 ff. 106-111r, 264 ff. 41-64v [con attribuzione a GiovannidaLegnano?]), Dresda (Sáchsische Staatsbibl., 87 ff. 162170v), Epinal (Bibl. de la Ville, 8), Erfurt (Stadt- und Hochschulbibl., 227 ff ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] lamentate, della sua condizione economica.
Suo, ad esempio, un codice del 1380 col commento di GiovannidaLegnano al II libro delle Decretali di Gregorio IX. Ma suoi soprattutto gli attuali Chigiani L. IV. 133 con le rime di Della Casa (autore ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Hispanicae advocationes, Hanoviae 1613, pp. 7, 21, ma non nel De iure belli) e gli preferissero il trattato di GiovannidaLegnano ("non habent libri illi de hoc iure, non alii ulli qui extent... equidem praeter Lignani paucula tractatus, et aliorum ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della guerra e della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione critica: dal confronto del pensiero di GiovannidaLegnano con l'opera dei suoi contemporanei traeva un complessivo quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] periodo di studio sotto la direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione conobbe i Medici ed entrò . 1465-1466), a cura di P.A. Filelfo, Milano, GiovannidaLegnano e A. Zarotto, 1481; Dialogus contra amores (de amore) ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] Accolti, Giasone del Maino, Matteo Mattesillani, Francesco Zabarella, Floriano Sampieri, GiovannidaLegnano, Giovanni Battista Caccialupi, Bulgarino Bulgarini, Bartolomeo da Saliceto, Troilo Malvezzi. A questi si possono aggiungere, in ambito ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Ecclesiae con alcune osservazioni sull'antico archivio dei legati della Marca, ibidem, XXXI (1501), pp. 75-76; F. De Bosdari, GiovannidaLegnano, canonista e uomo politico del 1300, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...