BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] Hispanicae advocationes, Hanoviae 1613, pp. 7, 21, ma non nel De iure belli) e gli preferissero il trattato di GiovannidaLegnano ("non habent libri illi de hoc iure, non alii ulli qui extent... equidem praeter Lignani paucula tractatus, et aliorum ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della guerra e della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione critica: dal confronto del pensiero di GiovannidaLegnano con l'opera dei suoi contemporanei traeva un complessivo quadro informativo e critico degli aspetti politico-giuridici e ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] coinvolti i maggiori e più noti giuristi dell'epoca, tra cui Baldo degli Ubaldi, Giovannida Spoleto, Tommaso da Acerno, GiovannidaLegnano e Bartolomeo da Saliceto, che si pronunciarono a favore della legittimità di U.; dalla parte di Clemente ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] Ecclesiae con alcune osservazioni sull'antico archivio dei legati della Marca, ibidem, XXXI (1501), pp. 75-76; F. De Bosdari, GiovannidaLegnano, canonista e uomo politico del 1300, in Atti e Mem. d. Deput. di storia patria per le prov. di Romagna ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] vi insegnava le Clementinae prima di trasferirsi a Bologna, dove si sarebbe laureato con GiovannidaLegnano (Kneer, 1891, p. 350).
Da Bologna si spostò a Venezia, dove ricoprì l’ufficio di consultore della Repubblica tra il 1385 (Gloria, 1888 ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] e la S. Sede si erano ormai appianati ed il più illustre dei dottori dello Studio, il canonista GiovannidaLegnano, era stato nominato già da alcuni anni vicario pontificio per la città, anche l'impegno pubblico del F. venne acquistando un più ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] III, Bologna 1783, pp. 341 s.; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, II, Bologna 1869, p. 150; F. Bosdari, GiovannidaLegnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] Renatico. La decisione si basò su un giudizio di legittimità dei dottori dello Studio Sante Dainesi e GiovannidaLegnano (Giovanni Oldrendi); ma nella motivazione gli Anziani fecero esplicito riferimento agli impegni del L. a sostegno del governo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] quella che nel 1392 risolse il grave contrasto con Bonifacio IX per la condanna a morte inflitta da Bologna a Marco, figlio di GiovannidaLegnano. Membro, nel dicembre 1393 del primo Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, in cui si stava ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] di pace col papa Gregorio XI, il governo bolognese inviò a Roma, il 9 maggio 1377, una solenne ambasceria composta daGiovannidaLegnano, il G., Dante Dainesi e Francesco Foscarari. Il risultato dell'ambasceria è noto: raggiunta la pace col papa, la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...