Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sospechosa); e soprattutto la vasta opera di Tirso de Molina, celebre come autore del Burlador de Sevilla (1627), con cui ha inizio il mito di don Giovanni.
Anche P. Calderón de la Barca prende le mosse da L. deVega, ma ben presto se ne discosta. C ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] le chiese di S. Clemente e Ss. Giovanni e Paolo a Roma (fine sec. 4°- Cugat del Vallès, Egara, Ampurias e Vega del Mar, oltre quelle delle Baleari come , Les ''cathédrales doubles'' et l'histoire de la liturgie, "Atti del I Congresso Internazionale ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] uno scavo nella zona dell'attuale cappella del Cristo de la Vega, de Palol (1989) avanzò l'ipotesi dell'esistenza di 1186, quando fu donata all'Ordine degli Ospedalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, venne consacrata come cappella della Santa Cruz, e ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] "L'apertura - spiega il soprintendente Pietro Giovanni Guzzo - fa parte di una strategia di ° secolo sono state riprese da Stefano De Caro e dall'Università di Milano, svizzero C. Weber e da F. la Vega; furono allora esplorati, attraverso una rete di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] . Akerraz, Note sur l'enceinte tardive de Volubilis, in BAParis, 19, B (1985), pp. 429-36; N. Villaverde Vega, Tingitana en la Antigüedad tardía (siglos dei Bizantini la fedeltà dimostrata al generale Giovanni Troglita da Iaudas, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] e si realizzarono capolavori sul tipo della Virgen de la Vega nella cattedrale di Salamanca.La coeva produzione della duomo di Firenze, affidata a Betto di Geri e Leonardo di Ser Giovanni, ma qui l'iscrizione alla base ignora i nomi degli orafi e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ), pp. 1-4.
C. Gialanella - V. Di Giovanni, La necropoli del suburbio orientale di Puteoli, in M. Stabia di Francesco e Pietro La Vega (1764-1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A ...
Leggi Tutto