• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Diritto [2]

GIOVANNI di Bonandrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bonandrea Franco Lucio Schiavetto Nacque a Bologna, come affermato da lui stesso nel primo dei tre esametri posti a prologo della sua opera Brevis introductio ad dictamen. Si ignora la data [...] G.; un altro codice, il Barb. lat. 3989, riporta la canzone sotto il nome Giovanni di Bonandrea. Questo componimento poetico, non certo eccelso dal punto di vista contenutistico e stilistico, presenta però una grande importanza in quanto è il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – BIBLIOTECA VATICANA – ALBERTO DELLA SCALA – GIOVANNI BOCCACCIO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI di Bonandrea (1)
Mostra Tutti

BAMBAGLIOLI, Graziolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAMBAGLIOLI, Graziolo Aldo Vallone Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo). La famiglia, il [...] non solemnium nec industrium informator", di coordinatore pertanto dei lavori di Cancelleria e di vigilanza e di "insegnamento di carattere letterario per i cancellieri transitori" (Casini, p. 150). Morto Giovanni di Bonandrea, il 26 luglio 1321 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DI BONANDREA – INFERNO DI DANTE – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBAGLIOLI, Graziolo (3)
Mostra Tutti

BELVISI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELVISI, Giacomo Severino Caprioli Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] statuti d. Univ. bolognese dei giuristi, in Studi e mem. per la storia d. Univ. di Bologna, V, Modena 1920, pp. 14, 18, 43; G. Zaccagnini, Giovanni di Bonandrea..., ibid., V, Modena 1920, p. 170; F. Filippini, L'esodo degli studenti..., ibid., VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOATTIERI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOATTIERI, Pietro Gianfranco Orlandelli Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] lett. del sec. XIV, in Giorn. stor. della lett. ital., LXVI (1915), pp. 323-328; Id., Giovanni di Bonandrea dettatore e rimatore…, in Studi e mem. per la storia dell'Univ. di Bologna, s. 1, V (1920), pp. 163-165 e 195-196; Id., Le epistole in latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMMASINO di Armannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASINO di Armannino Armando Antonelli TOMMASINO (Tommaso) di Armannino (Armannini). – Nacque a Bologna, probabilmente intorno al 1240, da Petrizolo di Armannino, già morto nel 1259, e da una Tommasina; [...] una teoria sulla punteggiatura (diversa da quella già in voga a Bologna all’epoca di Tommasino, propugnata dal contemporaneo dettatore Giovanni di Bonandrea), che anticipa quella adottata poi sul cadere del secolo XIV in molte scuole della penisola ... Leggi Tutto
TAGS: RHETORICA AD HERENNIUM – GIOVANNI DEL VIRGILIO – FRANCESCO PETRARCA – COLUCCIO SALUTATI – PETRUS BLESENSIS

SUPERANZIO da Cingoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli Orazio Condorelli Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] condannati. La lista dei giureconsulti comprende personaggi molto noti, alcuni di prima grandezza: accanto a Superanzio troviamo i canonisti Uberto da Cesena, Bonandrea e Giovanni d’Andrea, e i civilisti Pietro dei Cerniti e Iacopo Bottrigari ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ECCLESIASTICA – BERTRANDO DEL POGGETTO – REPUBBLICA DI VENEZIA – VICARIATO APOSTOLICO – FRANCESCO DA RIMINI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali