FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] Nel dicembre del 1384 lo zio Bernardo, seguendo l'esempio dei fratelli, designava unici eredi dei propri beni i nipoti Giovanni e Fantuzzo.
All'aprirsi del 1385 il F. ricoprì nuovamente la dignità di anziano. Nel luglio dello stesso anno fu mandato a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] e alla precoce scomparsa del padre, possono spiegare perché in alcuni atti, molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. I beni dello zio e del padre erano venuti così a confluire in un unico patrimonio, secondo ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] . Di tali vicende il F. lasciò un preciso resoconto nella Visita del card. Pierpaolo Conti e del sen. conte GiovanniFantuzzi (1761-62). Del suo impegno nella vicenda sono inoltre testimonianza la fitta corrispondenza col Frisi (comune anche ad altri ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Gaspare
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna intorno al 1470 da Carlantonio e da Elena degli Usberti. Insieme con i fratelli Francesco, Rodolfo e Pasotto fu educato alle lettere da Giovanni Luca [...] liberorum (Bononiae 1524) ed incluse alcune lettere latine del F. nel proprio epistolario. Tuttavia lo spazio che GiovanniFantuzzi gli dedica nei suoi Scrittori bolognesi è da attribuire più al desiderio di moltiplicare le glorie della propria ...
Leggi Tutto
MALPIGHI, Marcello
Cesare Preti
Figlio di Marcantonio e di Maria Cremonini, nacque a Crevalcore, presso Bologna, dove fu battezzato il 10 marzo 1628.
I Malpighi erano piccoli possidenti terrieri non [...] , sposò la sorella, Francesca.
I gradi accademici furono acquisiti dal M. il 26 apr. 1653. Secondo il racconto di GiovanniFantuzzi (Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, p. 129), pare che in quell'occasione abbiano avuto inizio i primi ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] di cui fecero parte, insieme al B., Romeo Pepoli, Ludovico Marescotti, Dionisio da Castello, Gaspare Malvezzi e GiovanniFantuzzi, cioè tutti gli occasionali alleati della fazione bentivogliesca.
La nuova coalizione si basava in parte su un equivoco ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] annuali, poi aumentati a 200 nel 1529, fino al 25 settembre 1537 (Barsanti, 1905, pp. 135 s.). Quanto al ritorno a Bologna, GiovanniFantuzzi (1789, p. 33 n. 14) riporta il testo di un documento del Senato del 5 ottobre 1537, in cui veniva offerta a ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] XVI, 1, Roma 1933, pp. 741, 916; 2, pp. 207-209; G.Castellani, Contributo di Gaetano Luigi Marini e di GiovanniFantuzzi alla storia della soppressione dei gesuiti, in Archivum historicum societatis Iesu, XI(1942), pp. 103-105; F. Rizzi, I professori ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] giugno 1445; partecipò alla repressione della rivolta di alcune roccaforti del contado promossa da Romeo Pepoli e GiovanniFantuzzi, divenuti nel 1449 avversari dei Bentivoglio. Alla morte di Annibale Bentivoglio, caduto sotto i colpi dei congiurati ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] approssimativa dell’italiano, il che può spiegare perché non meriti una voce nelle Notizie degli scrittori bolognesi di GiovanniFantuzzi, ma solo una fugace menzione incidentale (V, 1786, p. 155).
Ebbe due fratelli maggiori, Sicinio, di professione ...
Leggi Tutto