FRANCESCO (Francescus, Francisius), Guglielmo
Fulvio Delle Donne
L'anno di nascita non è noto, ma probabilmente è da collocarsi intorno agli anni Sessanta o Settanta del XII secolo. In una pergamena [...] 183 n. 348) e fratello di quel Giovanni che nel febbraio 1172 appare in una cartula in uno dei possedimenti della famiglia Francesco, che si estendevano anche su Aversa Guglielmo.
Il F. è attestato come magister regis, ed è l'unico, presente a corte, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e GiovanniFrancesco Del Bagno, tutti sotto la guida del napoletano cura di E. Carusi, Roma 1909, pp. CXIII, CXXV, CLXXVI; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ...
Leggi Tutto
MALATACCA, GiovanniFrancesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Regno su istanza di Francesco Del Balzo duca d'Andria Ricostruzione angioina: S. Sicola, Repertorium octavum regis Ladislai, c. 23; P. Della Gazata Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina Giovanna I di Napoli, in Studi meridionali, III (1978 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] ) lasciò in eredità un palazzo; di essi GiovanniFrancesco nel 1506 ottenne la restituzione dei beni del cura di R. de Maulde La Clavière, II, Paris 1891, p. 248; Regis Ferdinandi Primi instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 89 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni Battista
**
Nacque probabilmente a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del sec. XV, da Giovanni. Circa il nome della madre gli storici offrono notizie contrastanti. Il Toppi, [...] la sua missione diplomatica a Firenze, GiovanniFrancesco, che fu al servizio del cardinale e guida storica di Gubbio, Città di Castello, 1888, pp. 237 s.; Regis Ferdinandi primi instructionum liber (10 maggio 1486-10 maggio 1488), a c. di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Mantova, dove nel 1410 Gian Francesco Gonzaga aveva sposato Paola di " (Mathias dei gratia Linconiensis filius regis Anglie Blondo s.d., Bergamo, in La Romagna, XVI (1927), pp. 487-498; Giovanni de M.º Pedrino depintore,Cronica del suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] della Genga, Trivulzio, Francesco da Sassadello, Matteo Grifoni e lo stesso genero di F. Giovanni Della Rovere non è ..., a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Regis Ferdinandi primi Instructionem liber, a cura di L. Volpicella, Napoli ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di "noçe" tra F. e Giovanna figlia di Giovanni Il d'Aragona, che sarà, e in carcere fatto morire, già fidanzata a Francesco, il fratello minore di F. morto il G. Soranzo, Venezia 1915, ad vocem; Regis Ferdinandi primi instructionum liber, a cura di ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] 1448), Eleonora (1450), Federico (1451), Giovanni (1456), Beatrice (1457), Francesco (1461) - offrì da prima ad regnava a Napoli.
Fonti e Bibl.: G. de Lignamine, Inclyti Ferdinandi regis vita et laudes, Roma 1472; G. Pontano, De bello Neapolitano, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] et sociis suis procur[atoribus] regis in curia Rom[ana]" (Denton i beni del Tempio all'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Con lettera del 6 maggio 1312 d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono a ...
Leggi Tutto