PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] ’Indice dei libri proibiti non solo di autori come Gabriele D’Annunzio, ma anche di pensatori come Benedetto Croce e GiovanniGentile.
Un grande successo segnò presto il pontificato di Pio XI: la soluzione della questione romana, il recupero di una ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in EE 5, pp. 442-517.
99 Cfr. U. Gianetto, Aspetti e problemi dell’educazione, cit., pp. 70-71.
100 Cfr. GiovanniGentile. La pedagogia. La scuola, Atti del Convegno di pedagogia (Catania 1994) e altri studi, a cura di G. Spadafora, Roma 1997; L ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di fronte al modernismo, «La Cultura», 44, 2006, 3, pp. 435-460; M. Ranuzzi de’ Bianchi, GiovanniGentile di fronte al modernismo cattolico, «Divus Thomas», 47, 2007, 2, pp. 96-118.
58 Sulla storia della ricezione del pensiero di Lucien Laberthonnère ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] la Chiesa valdese, un primo problema concreto si pose con la riforma del sistema scolastico iniziata dal ministro GiovanniGentile nel 1923, che non soltanto sottrasse ai comuni la supervisione delle scuole elementari conferendola alle province, ma ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di vista numerico, ma dotate di grande prestigio nel mondo intellettuale (basti soltanto pensare a una figura come GiovanniGentile) – per i quali la formula separatistica cavouriana «doveva essere non solo fatta propria dal fascismo ma concretamente ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Il fascismo avrebbe, però, seguito tutt’altra strada. Chiamato da Mussolini alla guida del ministero, nel 1923 GiovanniGentile procedette alla riforma dell’istruzione, che, ponendo al centro il liceo classico quale via privilegiata per la formazione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] o legge che non apporta la utilità e comodità»26. Entrambi dunque i filosofi del panteismo meridionale – GiovanniGentile lo chiamava «naturalismo», e così anche si può chiamare accentuando il carattere oggettivistico da essi attribuito alla ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] ’idea che tutti gli studi dovessero essere condotti con metodo critico e razionale. A questa visione si oppose GiovanniGentile, che criticò il concetto di ‘laicità negativa’ propria della posizione laica, sostenendo invece l’esigenza di una ‘laicità ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] ’agosto del 1923, Cordovani non aveva esitato a denunciare la «radicale inconciliabilità» del «sistema filosofico» di GiovanniGentile con il cattolicesimo. Il testo della sua conferenza sarà ripreso nel volume Cattolicismo e Idealismo (Milano, 1928 ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , «le sérieux incompréhensible de la vie chrétienne», Ruffini riteneva pertinente aggiungere GiovanniGentile:
«Questo pensiero forma il nucleo della commemorazione manzoniana di GiovanniGentile (Dante e Manzoni, Firenze 1923) che scrive (p.121 ...
Leggi Tutto
gentiliano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo al filosofo Giovanni Gentile (1875-1944), al suo pensiero, alle sue concezioni, alla sua opera: l’idealismo, l’attualismo g., l’estetica g.; come sost., discepolo, seguace di G. Gentile.
controfattualita
controfattualità s. f. inv. Ricostruzione ipotetica di un avvenimento storico, che prende in considerazione condizioni e situazioni diverse da quelle documentate. ◆ Naturalmente la storia non si fa con i se, ma [Michele] Salvati...