GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] . miscell. Omaggio a F. Turati nel centenario della nascita, Roma 1957; Discorsi d'America, Milano 1956.
Bibl.: G. Vigorelli, Gronchi. Battaglie di oggi e di ieri con documenti inediti, Firenze 1956; L. Bedeschi, Un cattolico al Quirinale, Roma 1958. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve presidente della Repubblica, il democristiano di sinistra G. Gronchi, rivolge un invito a porre fine al centrismo ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] , accusata di fomentare la propaganda del castrismo nel paese. Il 7 aprile 1961 il presidente della Repubblica italiana, GiovanniGronchi, si è recato nel P. in visita ufficiale.
Bibl.: E. Romero, Geografía económica del Perú. Historia económica del ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] segretario del partito popolare dal Consiglio nazionale, il 20 maggio 1924, succedendo al triumvirato composto da Giulio Rodinò, GiovanniGronchi e Giuseppe Spataro, che circa un anno prima aveva raccolto l'eredità di Sturzo. Le elezioni del gennaio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] partire dal dibattito sull’attuazione costituzionale iniziato con l’intervento in tal senso del presidente della Repubblica GiovanniGronchi subito dopo la sua elezione, e durante il processo di costruzione delle maggioranze di centrosinistra, con le ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] Guido Gonella e Giuseppe Spataro. Con Grandi e GiovanniGronchi, seguì le trattative clandestine per delineare un dissenso, Pastore restò fuori dal gabinetto presieduto da Giovanni Leone nel 1968 ritenendone insufficiente la qualificazione politico- ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] giovanissimo, grazie alle relazioni del padre, i vecchi esponenti del Partito popolare, da Alcide De Gasperi a GiovanniGronchi, Mario Scelba e altri ancora. Si impegnò nelle organizzazioni clandestine attive nella capitale durante la Resistenza, tra ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] -309; F. Ingrasciotta, Il cardinale Maffi e la sua attività pastorale a Pisa 1904-1931, Pisa 1984; G. Merli, GiovanniGronchi: contributo ad una biografia politica, Pisa 1987. Sulla DC in Toscana nel secondo dopoguerra cfr. L. Ballini, La Democrazia ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] daGrandi e Di Vittorio – da Bruno Buozzi, GiovanniGronchi, Oreste Lizzadri e Giovanni Roveda51.
Un accordo sul da farsi si presentava irrisolti di molti e le urgenze di Grandi e di Gronchi portò a una soluzione che prevedeva «una centrale sindacale ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] via dell’apertura a sinistra. Iniziativa democratica subì una grave sconfitta nel 1955, in occasione dell’elezione di GiovanniGronchi alla Presidenza della Repubblica, sostenuta sia dalla destra sia dalla sinistra del partito contro la volontà della ...
Leggi Tutto