Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un imperatore cristiano era ormai identificata col leggendario paese del Prete Gianni. Quando pertanto il re GiovanniIIdiPortogallo volle entrare in relazione con questo sovrano per averne appoggio alle imprese commerciali che intendeva compiere ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] Dionigi l'Areopagita. Ci resta anche la versione latina di alcuni passi - soprattutto dal De fide orthodoxa - diGiovanni Damasceno, dedicata a Filippa, zia diGiovanniIIdiPortogallo (ancora inedita; Bergamo, Bibl. civ., Delta V, 29; Cremona, Bibl ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] paese si divise fra i due contendenti; in essa intervennero GiovanniII in difesa del figlio e, dopo la morte di Enrico, anche Alfonso V diPortogallo per proteggere i diritti diGiovanna la Beltraneja, che si era affrettato a sposare nella speranza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] arretrati (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della contro la Persia. Nel 336 Filippo II fu ucciso (336) e il di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Ottone IV, diGiovanni Senzaterra, e dei loro alleati feudali di Fiandra (27 luglio 1214). Il 5 luglio 1215, Federico II veniva di convegno di Racconigi (ottobre 1909) ha stretto una convenzione segreta con la Russia - la Spagna, il Portogallo, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] muta sotto i papi di Ottone III: Gregorio V (996-999), che ha da combattere l'antipapa Giovanni XVI, e Silvestro II (999-1003), il pochi sono i paesi che, come la Spagna e il Portogallo, riescono a serbarsi fin oltre la metà del secolo interamente ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] attribuita la stampa del Catholicon diGiovanni Balbi genovese, Magonza 1460, libro Turchhia. - Anche qui come nel Portogallo, la prima stampa fu introdotta da , History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] del Rinascimento.
Contro GiovanniII (1458-1479) s'alza in armi il paese devono al principe Carlo di Viana, figlio del re stranieri sono eletti successivamente: Enrico IV di Castiglia, Pietro connestabile diPortogallo, e Renato d'Angiò. Ma ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] Carlo III, Ladislao, e GiovannaII. Da lui discese Oliviero, ammiraglio pontificio, arcivescovo di Napoli nel 1458, poi Valente uomo d'armi fu anche Vincenzo, cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il ...
Leggi Tutto