Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1908 - Roma 2001). Deputato democristiano alla Costituente e alla Camera dal 1948, dal 1955 al 1963 ne fu presidente. Nel 1963 e nel 1968 presiedette due governi monocolore democristiani. Senatore a vita dal 1967, nel 1971 fu eletto presidente della Repubblica. Si dimise nel 1978, in seguito a una pressante campagna di stampa che lo accusava di essere coinvolto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] inglese Morison, contro il famoso Granvelle, vescovo di Arras, nel 1551, troviamo il polemista e visionario GiovanniLeone, propugnatore d'un'unione dei cristiani con i maomettani. Una certa influenza esercitò anche negli ambienti religiosi ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] , di cui fu preside dal 1972 al 1977, quando venne nominato giudice costituzionale dal presidente della Repubblica GiovanniLeone.
Esercitò quella funzione con grande impegno, circondato da grandissima stima per la conoscenza delle materie, il lucido ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] elaborazione dei principi penalistici, in generale sintonia con GiovanniLeone, al quale era legato da antica amicizia. ° co., della Costituzione, e in effetti sia lui sia Leone a esso furono sostanzialmente ostili durante i lavori della Costituente. ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] alla politica attiva nel PSDI, del quale assunse la presidenza nel 1975. Morì a Roma l’11 giugno 1988.
GiovanniLeoneGiovanniLeone nacque a Napoli il 3 novembre 1908. Laureatosi in giurisprudenza nel 1929 e in scienze politiche e sociali nel 1930 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] mostrò subito il suo scetticismo rispetto a questa spinta emotiva.
Giuristi molto influenti (Piero Calamandrei, GiovanniLeone, Remo Pannain, Francesco Santoro Passarelli, Tullio Delogu) si dichiararono favorevoli al mantenimento della legislazione ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] La tesi, proposta e strenuamente difesa da Piero Calamandrei, fu avversata da Costantino Mortati, Meuccio Ruini, Aldo Bozzi e GiovanniLeone.
La tesi non passò, ma essa viene periodicamente ripresa, soprattutto in sede di valutazione di istituti o di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] . Sintomatica di questa regola è la vicenda relativa alla diffamazione della famiglia dell’ex Presidente della Repubblica GiovanniLeone per effetto della pubblicazione di un libro scritto da Camilla Cederna. Con riguardo al problema che ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] a far parte, nei vari momenti, ben nove docenti di materie giuridiche (Gaspare Ambrosini, Calamandrei, Giuseppe Dossetti, GiovanniLeone, Moro, Mortati, Tomaso Perassi, Paolo Rossi, Egidio Tosato), e questo avrebbe indotto successivamente Ruini ad ...
Leggi Tutto
DAINESI (de Daynesiis, de Daynisiis, de Daynixiis, de Dianixiis, de Dionysiis), Sante de
Mario Caravale
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIV da Andrea. Il Pasquali Alidosi lo dice già addottorato [...] approvato dal Consiglio generale di Bologna. Di questa nuova ambasceria facevano parte, insieme con il D., Battista de Bovi e GiovanniLeone. I tre furono accolti ad Anagni con molti onori.
Dopo il ritorno da Anagni (da collocare prima del 23 genn ...
Leggi Tutto
extraafricano
(extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
contropatto
s. m. Nel settore economico e finanziario, accordo stipulato da un gruppo di azionisti che si contrappone a un patto di sindacato preesistente. ◆ Con l’ingaggio di Stefano Ricucci, discusso e approvato ieri dai rappresentanti del...