CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] stimando l'apparato eseguito per le nozze di Francesco I e Giovanna d'Austria nel 1567 e uno scudo di Iacopo da Lupi (13 ottobre); del febbraio 1591 Matteo, Villani; del 1592 Gian LuigiFieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] circa: Genova, Galleria d'arte moderna), Giuseppe Frascheri e Giovanni Ruffini (entrambi a Imperia, Pinacoteca civica).
Alla Promotrice del Bacio di Giuda del 1854 e nel quadro Gian LuigiFieschi svela la congiura alla moglie del 1860 (entrambi a ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] in occasione della canonizzazione di Luigi Gonzaga e di Stanislao Kostka . Pietro; S. Ugo, Genova, S. Giovanni di Prè; Il miracolo della mula e Il Genova 1875, passim; L. A. Cervetto, S. Caterina Fieschi Adorno e i genovesi, Genova 1910, pp. 137-44; Y ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Giovanna Battista promotrice delle arti.
In un momento successivo al 1675, anno della beatificazione di Caterina Fieschi stava lavorando, al momento del decesso, alla pala raffigurante San Luigi Gonzaga in adorazione dell’ostia per la chiesa dei Ss. ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] a Vicenza nel 1995.
Dei genitori naturali, Giovanni originario di Valenciennes e Chiara Torcellan da Murano intanto chiamato a sostituire Luigi Sabatelli sulla cattedra di . 175), desunto dalla Congiura dei Fieschi di Friedrich Schiller; o la gremita ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] p. 218).
Il 18 giugno 1465 Giovanni ricevette da Matteo e Giacomo Fieschi l'incarico di fornire i marmi per attorniato da bassorilievi con S. Giorgio e il drago, le Armi di Luigi XII, un porcospino incoronato e quindi l'impresa del cardinale G. d' ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] , lo schema del monumento che Giovanni Gagini aveva eseguito per il card. Giorgio Fieschi nel duomo di Genova: le linguaggio espressivo di Michele).
Nel 1502 Genova ricevette la visita di Luigi XII re di Francia; il 29 agosto dello stesso anno il ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] che il committente fu Lorenzo Fieschi, commendatario perpetuo dell'abbazia, , alti dignitari della corte di Luigi XII. Della statua si sono Firenze allogava al G. la statua di S. Giovanni Evangelista per una delle nicchie dei piloni della crociera ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] possono elencare i monumenti Conventi, Doria Fieschi, Garatoni, Malvezzi Lupari, Ranuzzi Cospi, del cimitero che sono invece di Giovanni Putti. Per il Pantheon degli uomini a Bologna, sono i monumenti a Luigi Galvani, Gaetano Monti, Francesco De ...
Leggi Tutto
BENTI, Donato
Maria Teresa Calvano
Figlio di un Giovanni Battista di Matteo, bottaio, nacque a Firenze nel 1470. Non abbiamo notizie sulla formazione di questo scultore e architetto che, a partire dal [...] Genova, dove nel 1499 l'abate Lorenzo Fieschi commissiona a lui e a Benedetto da Rovezzano IV, pp. 286 ss.), con il quale Luigi XII di Francia commissiona a Michele D'Auria, e forse una statua di S. Giovanni Battista non finita in tutte le sue ...
Leggi Tutto