BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] tesi su Il Trentino. Saggio di geografia fisica e di antropogeografia, scritta sotto la guida di un maestro insigne quale GiovanniMarinelli. Il lavoro, edito a Trento nel 1898 (pp. 826, con ill. e carte), fu presentato a un concorso indetto dalla ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] , testo del suo più celebre discorso, pronunciato a Roma. Esso segue di un anno un altrettanto celebre discorso di GiovanniMarinelli, al quale il D. sembra in parte volersi avvicinare, cercando di conciliare le tesi emergenti del positivismo con il ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese)
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente nulla. Circa i suoi [...] aggiunsero le due del Vincenti negli ultimi anni del secolo. Nel 1563 il D. dette alle stampe Le medicine di GiovanniMarinelli, del quale aveva pubblicato l'anno prima Gli ornamenti delle donne.L'anno successivo uscì dai suoi torchi l'Anatomicarum ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] 1891).
La rivista, alla quale collaborarono non solo geografi - tra i quali il più autorevole era GiovanniMarinelli - ma anche astronomi, naturalisti, esploratori, geologi ed economisti, contribuì al risveglio degli studi geografici.
Nel settembre ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] fascista. Padova 1922-1943, Venezia 2011; V. Zaghi, “Di crisi in crisi”: il Partito nazionale fascista in Polesine, in Venetica, 2011, n. 23, pp. 71-91; A. Rondina, GiovanniMarinelli. Una carriera nell’ombra del regime, Adria 2014, pp. 89-91, 237 s. ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] a Padova. Processato e condannato per tradimento, fu fucilato – insieme a Emilio De Bono, Galeazzo Ciano, Luciano Gottardi, GiovanniMarinelli – a Verona, presso il poligono di tiro di Forte S. Procolo, l’11 gennaio 1944.
Scritti e discorsi ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] poi alla questione delle domande di grazia che i condannati (Galeazzo Ciano, Emilio De Bono, Luciano Gottardi, GiovanniMarinelli e Carlo Pareschi) presentarono a Mussolini, Pisenti sostenne che il processo non era di competenza del ministero della ...
Leggi Tutto
FRESCURA, Bernardino
Paola Visocchi
Nacque a Marostica (Vicenza) il 1° sett. 1867 da Lorenzo e da Caterina Panciera.
Frequentò gli studi superiori presso il collegio convitto "Manfredini" di Este e [...] testo ricordiamo del F.: La Brenta. Storia di un fiume, Firenze 1896; GiovanniMarinelli. La sua vita e le sue opere…, Genova 1900; GiovanniMarinelli - Ricordi personali, Firenze 1900; Studio intorno alle divisioni regionali d'Italia con particolare ...
Leggi Tutto
PIOLA, Silvio
Marco Impiglia
PIOLA, Silvio. – Nacque a Robbio Lomellina (Pavia) il 29 settembre 1913 da Giuseppe e da Emilia Cavanna, commercianti in tessuti di Vercelli.
L’anno successivo la famiglia [...] della FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio) Giorgio Vaccaro e il segretario amministrativo del PNF (Partito Nazionale Fascista) GiovanniMarinelli – ad avere la meglio; era la Lazio contro la quale Piola, ad appena 17 anni, il 2 novembre ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] ezzeliniana.
La Visio è edita in G. Fabris, La cronaca di Giovanni da Nono, in Id., Cronache e cronisti padovani, Padova 1977, pp , in Romania, IV (1875), pp. 161-183; C. Marinelli, Padova nel Medio Evo secondo un'antica cronaca inedita. La cronaca ...
Leggi Tutto
etnomusica
s. f. Musica etnica. ◆ si prosegue ampliando gli orizzonti geografici verso tutte le aree del pianeta dove si fa musica spontanea: dai Paesi arabi all’Asia e all’Africa, facendo una puntata sull’America centro-meridionale. La differenza...
pettegolezzaio
s. m. (spreg.) Girandola di pettegolezzi, chiacchiere e malignità. ◆ ma [la storiografia accademica] fu spietata con [Renzo] De Felice, quando questi annunziò la sua intenzione di ricostruire sui documenti, strappandolo così...