(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] ivi un saggio della storia ungherese; Francesco Stancari mantovano fu professore d'ebraico in Polonia e in Prussia. GiovanniMicheleBruto veneziano fu lo storico del re Stefano Báthory e di Rodolfo II, per l'Ungheria. Alessandro Guagnino veronese ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e di dilettantesco (La cuna y la sepultura; El Bruto), s'intreccia con motivi epicurei e gli permette di studiarsi essere stati al suo servizio, due erano fiamminghi: Giovanni di Fiandra e Michele Sitium, autori del Polittico della Regina (di cui ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] su carro (Diod., XX, 46, 2), e per i due nuovi tirannicidi, Bruto e Cassio (Cass. Dio, XLVII, 20, 4) le cui statue per altro rimasero primogenito Giovanni, che nel 1275 intervenne vittoriosamente nell'Epiro per impedire il trionfo di Michele VIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bellum civile, III, 69; Cicerone, Ad famil., XII, 5, 2; D. Bruto, in Cicerone, Ad famil., XI, 13). E l'atto solenne della riconciliazione e da Brescia, che lavorò a S. Michele in Bosco (1523), Paolo Sacca a S. Giovanni in Monte (1527), Biagio de' ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] dalla figura dell'arcangelo Michele e dalla stadera di cui 3 voll., Zürich 1923-1936; S. Morpurgo, Bruto, "il buon giudice" nell'Udienza dell'Arte . Torriti, Una statua della "Giustizia" di Giovanni Pisano per il monumento funebre a Margherita di ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] altro che disprezzabile. Associandosi a Bruto Fabricatore, antico allievo di Morano di figure come Francesco Acri e Michele Kerbaker.
Questa età eroica può dirsi suo orientarsi verso l’editore barese Giovanni Laterza mutò assai presto le prospettive ...
Leggi Tutto