Storico italiano della lingua (Firenze 1911 - ivi 2008); prof. univ. dal 1950, ha insegnato glottologia nell'univ. di Bari, dal 1952 storia della lingua nell'univ. di Firenze e da ultimo linguistica italiana nella Scuola Normale di Pisa (1975-82), per la quale dal 1982 è stato professore emerito. Presidente dell'Accademia della Crusca (1972-2000; onorario dal 2000); socio naz. dei Lincei (1989). Direttore ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] “Decameron”. Elementi di continuità e di frattura dal fiorentino del Trecento all’Italiano contemporaneo, Firenze, C.D. Offset.
Nencioni, Giovanni (1953), Un caso di polimorfia della lingua letteraria dal secolo XIII al XVI, in Id., Saggi di lingua ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] (anche uau!), all’introduttore della serie …, ricavato dagli annunci televisivi. Ormai da tempo detabuizzati sono vari termini disfemici (GiovanniNencioni in Accademia della Crusca 1982: 5-33), da casino, usato con valore avverbiale, a cazzo, quasi ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] . Il De vulgari eloquentia, appena menzionato da ➔ Giovanni Boccaccio, cominciò a essere considerato solo nel Cinquecento, negli studiosi più diversi, da Vittore Pisani a Devoto, GiovanniNencioni e Antonino Pagliaro (cfr. Ancillotti 1983). Contini ( ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] sono ora letterarie e ora popolari, ora tecniche e ora usuali.
"Questi problemi furono approfonditi in un libro importante di GiovanniNencioni, uno studioso che da allora in poi è stato sempre vicino a me, e così intensamente, proprio anche in ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] , discutendo l’anno successivo la Relazione all’Accademia della Crusca sul Vocabolario della lingua italiana presentata da GiovanniNencioni. Nel 1965, sotto la presidenza di Giacomo Devoto, è avviato il progetto di un nuovo vocabolario storico ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] . Discorsi di scritto e di parlato. Nuovi studi di linguistica italiana per GiovanniNencioni, a cura di M. Biffi et al., Siena, Protagon, pp. 41-57.
Nencioni, Giovanni (1995), Sulla formazione di un lessico nazionale dell’architettura, «Bollettino d ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] C., Lepschy, Anna & Sanson, Helena (2002), A proposito di -essa, in L’Accademia della Crusca per GiovanniNencioni, Firenze, Le Lettere, pp. 397-407.
Lombardi Vallauri, Edoardo (2003), Vitalità del congiuntivo nell’italiano parlato, in Maraschio ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] Italiano. Antico e nuovo, Milano, Garzanti, 20022; Id., Lingua italiana e televisione, in L'Accademia della Crusca per GiovanniNencioni, a cura di F. Sabatini, Firenze, Le Lettere, 2002, p. 299; I. Calvino, Lezioni americane, Milano, Mondadori, 1988 ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] P.M. Bertinetto, Roma, Bulzoni.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia, in Sobrero 1993, pp. 101-139.
Nencioni, Giovanni (1987), Costanza dell’antico nel parlato moderno, in Gli italiani parlati. Sondaggi sopra la lingua di oggi. Incontri del ...
Leggi Tutto