L’estensione dell’area dialettale comunemente definita lombarda si sovrappone solo parzialmente a quella dell’odierna Lombardia amministrativa. Ciò è certamente in relazione con la storia del territorio, [...] . Da Lancino Curti (1462-1512), al pittore Gian PaoloLomazzo (1538-1600), a Carlo Maria Maggi (1630-1699), lombardi, «L’Italia dialettale» 24, pp. 1-12.
Pellegrini, Giovanni Battista (1975), I cinque sistemi linguistici dell’italo-romanzo, in ...
Leggi Tutto
Le lingue delle arti sono collocabili entro il confine delle lingue speciali o settoriali (cfr. Bellucci 1997 per l’architettura; ➔ linguaggi settoriali). Tradizionalmente, soprattutto in Italia, le arti [...] inaugurata (e continuata da Lomazzo, Baglione, Bellori, Baldinucci , pp. 208-212.
Casale Vittorio & D’Achille Paolo (a cura di) (2004), Storia della lingua e storia . Nuovi studi di linguistica italiana per Giovanni Nencioni, a cura di M. Biffi ...
Leggi Tutto