GIOVANNIPisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] del duomo di Pisa, Pisa 1975; M. Seidel, Ein verkanntes Meisterwerk des G. Pisano. Das Kreuz aus S. Maria a Ripalta in Pistoia, in Pantheon, XXXIV (1976), A. Middeldorf Kosegarten, "Langiolo cholla testa di Sco Giovanni in mano". Zum Werk G. P.s, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] des Spätmittelalters in Rom und Italien. Akten des KongressesRom 1985, a cura di J. Garms - A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 367-392; GiovanniPisano a Genova (catal.), a cura di M. Seidel, Genova 1987, pp. 36-39, 88 s.; E. Carli, G. di B. a Milano, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] pp. 14 s.; Id., G. d'A., in The Burlington Magazine, LXXV (1939), pp. 180-194; E. Carli, Sculture del duomo di Siena (GiovanniPisano - Tino di Camaino - G. d'A.), Torino 1941, pp. 53-59; Id., Sculture inedite di G. d'A., in Bollettino d'arte, XXXIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo ingegnere attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento; non è noto se egli fosse pisano di nascita oppure divenuto solo [...] entro il 1298, dal momento che in un documento di quell'anno, in cui compaiono il figlio maggiore Guido insieme con GiovanniPisano a proposito della piombatura del campanile, egli risulta già morto.
Fonti e Bibl.: P. Bacci, Il Camposanto di Pisa non ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] e rarefatte avvolte in panneggi fluidi e collocate in tenui, non convincenti strati spaziali. Anche se l'opera di GiovanniPisano e dei maestri senesi del Trecento ispirò certi brani della sua scultura, i modelli più immediati sono da ricercarsi ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] Gallery di Londra di Duccio (Bellosi, 2003, p. 390); ma l'attenta meditazione che il L. compì sull'arte di GiovanniPisano prende corpo nella conoscenza della spazialità giottesca.
Subito dopo si colloca la Madonna della pieve dei Ss. Stefano e Degna ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
Ferdinando Bologna
Figlio di un Buoninsegna (o Boninsegna), non si conoscono esattamente la data e il luogo di nascita, ma, poiché il Comune di Siena deliberava un pagamento in [...] Camollia (1292) e nel luglio del 1295 fu nominato membro d'una commissione di sei - il primo dei quali era GiovanniPisano, appena rientrato da Pisa - per stabilire dove dovesse essere collocata la Fonte Nuova o d'Ovile, allora in progetto. Intanto ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] giovane apprendista in storia dell'arte, una corrosiva recensione ai volumi separati delle Vite vasariane (Raffaello Sanzio, Nicola e GiovanniPisano, curati da E. Calzini e I.B. Supino), che si configurava come un affondo contro il "metodo storico ...
Leggi Tutto
GORO di Gregorio
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena verso il 1275 da Gregorio detto Goro di Guccio Ciuti.
Il padre, originario di Firenze, insieme con Lapo e Donato, fu aiuto di Nicola Pisano per il pulpito [...] 87, pp. 42-51; A. Caleca - M. Fanucci Lovitch, Due nuovi documenti sull'attività artistica a Pisa: GiovanniPisano (1307), G. di G. (1326), in Boll. stor. pisano, LX (1991), pp. 79-86; G. Kreytenberg, G. di G. vor 1324, in Städel Jahrbuch, XIII (1991 ...
Leggi Tutto
MAITANI, Lorenzo
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo architetto nativo di Siena, figlio di Vitale di Lorenzo soprannominato Matano, maestro di pietra e di legname, e di donna [...] in Bollettino d'arte, XXV (1932), pp. 485-492; H. Keller, Die Bauplastik des sieneser Doms. Studien zu GiovanniPisano und seiner künstlerischen Nachfolge, in Kunstgeschichtliches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana, I (1937), pp. 139-221; P. Cellini ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. e con iniziale maiusc., il Pisano, il...
nativita
natività s. f. [dal lat. tardo nativĭtas -atis, der. di nativus «nativo, della nascita»]. – 1. Nascita; con sign. generico è ant.: essendo più anni passati dopo la n. della fanciulla (Boccaccio); è invece di uso com. per indicare...