POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] volume a completamento dell’opera, pubblicata postuma a Udine tra il 1825 e il 1830 dal nipote di Simone, Giovanni Battista Stratico.
Poleni dedicò anche grande cura alla sua biblioteca, che fu una delle quattro più importanti a Padova, con seimila ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] Piaia, Note sulla formazione filosofica del M., ibid., pp. 307-324; G. ongaro, Il sodalizio tra GiovanniPoleni e Giambattista M., in GiovanniPoleni idraulico matematico architetto filologo (1683-1761), a cura di M.L. Soppelsa, Padova 1988, pp. 187 ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] . Come tale ebbe occasione di occuparsi del complesso restauro della cupola della basilica in collaborazione con lo scienziato GiovanniPoleni (1742-47), della sistemazione degli ornamenti della tribuna e della Pietà di Michelangelo (1749-50) e dell ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] paintings and V.’s Prospectus Magni Canalis, in The Burlington Magazine, CIV (1962), pp. 333-341; F. Vivian, Joseph Smith, GiovanniPoleni and A. V., in Italian studies, XVIII (1963a), pp. 54-66; Ead., Joseph Smith, A. V. e il movimento neoclassico ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] della sua attività, fu, infatti, quella di un ingegnere idrostatico. Studiò a Padova, sotto la direzione del celebre GiovanniPoleni («mio dilettissimo precettore»: T. Temanza, Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] di Descartes in Italia, e costituiva una confutazione, sia pure indiretta, delle tesi di un altro cartesiano italiano, GiovanniPoleni, autore del De vorticibus coelestibus dialogus, edito a Padova nel 1712.
La notorietà che la disputa col Caloprese ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] Riccati, in Boll. di storia delle scienze matematiche, IX (1989), pp. 3-47; Id., Una corrispondenza tra G. M. e GiovanniPoleni, ibid., X (1990), 2, pp. 99-125; M. Cavazza, Settecento inquieto. Alle origini dell'Istituto delle scienze di Bologna ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] per inserirlo in un più vasto circuito di conoscenze culturali, scientifiche e politiche; suo tramite conobbe GiovanniPoleni, docente di fisica nell'università di Padova, col quale iniziò una feconda collaborazione: "attraverso la frequentazione ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] .
Alcune osservazioni critiche al suo libro, inserite da Angelo Zendrini nelle note della ristampa del volume di GiovanniPoleni Delle lagune venete, trattato del marchese ... tratto dalla sua operaintitolata: Del moto misto delle acque (Venezia 1817 ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Nelli per la cupola di Santa Maria del Fiore, in Rivista d’Arte, XLI (1889), 1989, pp. 57-111; F.P. Di Teodoro, GiovanniPoleni, Domenico Maria Manni e le catene per la cupola di Santa Maria del Fiore: per la storia delle fratture e dei previsti ...
Leggi Tutto