PREVITALI, Giovanni
Tomaso Montanari
PREVITALI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1934 da Fernando (1907-1985), direttore d’orchestra, e da Oriana Gui (1912-1997), traduttrice, figlia di Vittorio, [...] (1975), e culminati ne La pittura del Cinquecento a Napoli e nel vicereame (Einaudi 1978)» (Scritti in ricordo di GiovanniPrevitali, 1989-1990, p. 9). L’insegnamento napoletano non fu meno dinamico di quello senese, anche se la disastrosa situazione ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
GiovanniPrevitali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] eseguisse copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] eseguita da Tino a Firenze rimane il gisant, conservato nella chiesa di S. Maria Maggiore, riferito a Tino da GiovanniPrevitali (1972) e dallo stesso identificato come Bruno Beccuti, priore della stessa chiesa dal 1317 al 1323.
A questo monumento ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , l’Enciclopedia dalla formula antitradizionale per iniziativa dello stesso Romano, la Storia dell’arte italiana a cura di GiovanniPrevitali e Federico Zeri, e la Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' di ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] Paolo Romano, M. da F. e il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di GiovanniPrevitali, ibid., pp. 245-255; F. Caglioti, M. da F., Mino del Reame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento d ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] . 50, pp. 56-70; C. Restaino, La giovinezza di F. S., ibid., 1989-1990 [1990], n. 57-60, Scritti in onore di GiovanniPrevitali, II, pp. 91-98; P. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli. 1573-1606. L’ultima maniera, Napoli 1991, pp. 12-14 ...
Leggi Tutto
SQUARCIONE, Francesco
Giacomo Alberto Calogero
– Figlio di un notaio di nome Giovanni e di una sorella del sarto Francesco della Galta, di cui purtroppo si ignora il nome, ebbe i natali a Padova, tra [...] di uno dei capitoli più affascinanti di quella rinnovata ‘fortuna dei primitivi’ magistralmente messa a fuoco da GiovanniPrevitali.
Proprio i due eruditi patavini erano stati artefici della riscoperta dell’unico dipinto a tutt’oggi documentato di ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] . S., in Cinquantacinque racconti per i dieci anni, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italia Meridionale GiovanniPrevitali, Soveria Mannelli 2013, pp. 295-302; A. Cifani, A. S.: Il filosofo Epicuro, in Galleria Giamblanco. Dipinti ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] Resti di un Cenacolo di P. O. a Monte Oliveto (con una nota sulla tarsia prospettica a Siena), in Scritti in ricordo di GiovanniPrevitali, ibid., 1988-89, nn. 53-56, pp. 290-298; L.B. Kanter, P. O., in Painting in Renaissance Siena 1420-1500 (catal ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] Napoli che attende a quest’arte», in Cinquantacinque racconti per i dieci anni. Scritti di storia dell’arte, a cura del Centro studi sulla civiltà artistica dell’Italia meridionale GiovanniPrevitali, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2013, pp. 589-602. ...
Leggi Tutto