Storico dell'arte italiano (Firenze 1934 - Roma 1988). Laureatosi a Firenze con R. Longhi (1956), ha insegnato presso le università di Messina, Siena e, dal 1983, Napoli. Rivoltosi sin dagli inizi alla letteratura artistica (La fortuna dei primitivi. Dal Vasari ai neoclassici, 1964), P. ha indirizzato la sua ricerca sui vari momenti della produzione artistica, dall'analisi del rapporto tra maestri ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
GiovanniPrevitali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] eseguisse copie di monumenti e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano con Bernardino Campi. Nel 1564 vestì l'abito ecclesiastico, costretto, egli dice, da chi di lui poteva disporre; ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] Il 29 marzo 1913 morì, all'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso a cura di A. Boschetto, Firenze 1973.
Fonti e Bibl.: G. Previtali, Ritratti critici di contemporanei, R. L., in Belfagor, XXXVI (1981 ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , l’Enciclopedia dalla formula antitradizionale per iniziativa dello stesso Romano, la Storia dell’arte italiana a cura di GiovanniPrevitali e Federico Zeri, e la Letteratura italiana diretta da Alberto Asor Rosa. Si trattava di 'grandi opere' di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] 161, 165 tav. 121, 198, 206 n. 38, 290; Id., M. and Marmitta as devotional artists, in Scritti in ricordo di GiovanniPrevitali, Firenze 1989-90, pp. 299-308; A. Bacchi, in Dipinti ferraresi dalla collezione Vittorio Cini, Vicenza 1990, pp. 36-40, nn ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] -36, 54, 182; G. Kreytenberg, Goro di Gregorio vor 1324, in Städel-Jahrbuch, 1991, n. 13, pp. 125-127, 129, 131; G. Romano, GiovanniPrevitali e la storia dell'arte, in Prospettiva, 1993, n. 70, pp. 91-93; F. Aceto, M. R., in Enc. dell'arte medievale ...
Leggi Tutto
LANZI, Luigi Antonio
Fabrizio Capanni
Nacque a Montecchio (ora Treia), nel Maceratese, il 13 giugno 1732, secondogenito di Gaetano, medico, e di Bartolomea Firmani. La famiglia si trasferì in diverse [...] . Barocchi, Sulla edizione lanziana della "Storia pittorica della Italia" del 1795-1796, in Giornate di studio in ricordo di GiovanniPrevitali, a cura di F. Caglioti, Pisa 2000, pp. 293-319; Id., Sulla edizione del 1809 della "Storia pittorica della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] (catal.), Rimini 1935, pp. 88 s.; Id., G. da R. e Giovanni Baronzio, in Critica d'arte, II (1937), pp. 193-199; E. Museo Correr, in Paragone, XVI (1965), 181, pp. 5, 8-13; G. Previtali, Giotto e la sua bottega, Milano 1967, pp. 25, 67, 71; R. Salvini ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ugo da Campione
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'equivoco dell'esistenza di un Giovanni, figlio di Giovanni. Questa lettura venne definitivamente corretta . Maria Maggiore, in L'Eco di Bergamo, 17 luglio 1968; G. Previtali, Una scultura lignea in Lombardia e la loggia degli Osii, in Prospettiva, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] nel 1343, anno di morte del sovrano, dalla nipote Giovanna I, doveva essere completato entro un anno ma, ancora . 441-444; F. Aceto, Aggiunte e espunzioni, in Scritti in onore di G. Previtali, in Prospettiva, 1992, n. 67, p. 64 n. 62; G. Chelazzi Dini ...
Leggi Tutto