LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] , che si sviluppò sulle pagine della Rivista musicale italiana e di Musica, avendo come interlocutori Giacomo Orefice e GiovanniTebaldini: il L. sostenne il più intransigente antimodernismo e assunse una posizione di chiusura netta verso le tendenze ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] , in La Rassegna musicale, I (1928), p. 327; G. Rossi-Doria, Lettera da Roma, ibid., p. 435; M. Pilati, GiovanniTebaldini, in Bollettino bibliografico musicale, IV, (1929), 11, p. 19; G. Rossi Doria, Lettera da Roma. Prima Mostra Nazionale di Musica ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] 1896 fu ammesso al corso di armonia e contrappunto tenuto da Telesforo Righi nell’istituto musicale di Parma, di cui GiovanniTebaldini diventò di lì a poco direttore (1897). Musicologo e cultore di musica sacra, questi accese l’interesse di Pizzetti ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] grande, a 6 voci) e l’incoronazione di Pio X (mottetto Oremus pro Pontifice a 8).
Nel 1903 collaborò con GiovanniTebaldini, Angelo De Santi, il cardinal Carlo Respighi e altri alla stesura del motu proprio Inter sollicitudines di Pio X (emanato il ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] di Milano ingaggiò di nuovo Ponchielli, che stavolta tenne l’incarico. Fra gli allievi più acclamati ci furono GiovanniTebaldini, Marco Enrico Bossi, Pietro Mascagni e Giacomo Puccini.
Poco dopo, il 7 febbraio 1881, nacque il secondo figlio ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] subì un pesante ostracismo, anche per motivi facili da intuire dietro l’augurio rivoltogli il 25 agosto 1945 dall’anziano GiovanniTebaldini, di «tornare presto al suo posto di Direttore operoso e fattivo», a dispetto degli «intrighi» messi in atto a ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] allo studio dell’organo sotto la guida di Roberto Remondi, docente al liceo musicale torinese. Più tardi, consigliato da GiovanniTebaldini, che ne aveva intuito il grande talento, il M. si trasferì a Parma per proseguire la sua formazione con ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] Torchi (due Canzoni del 1599, La serpentina e La capricciosa, figurano nella miscellanea Arte musicale in Italia, 1899) e a GiovanniTebaldini, che il 14 marzo 1912 al Pantheon di Roma diresse la Missa defunctorum in suffragio di Umberto I, dal primo ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Franco Michele
Emiliano Giannetti
– Nacque a Gaeta il 22 gennaio 1887, da Giuseppe e da Adelaide Grasso.
Appena adolescente si fece notare dalla stampa per À toi, ma belle, una danza zingaresca [...] la pianista e compositrice Emilia Gubitosi, e altri illustri intellettuali e musicisti (Salvatore Di Giacomo, Maria De Sanna, GiovanniTebaldini ecc.) allo scopo di «creare una massa corale capace di rivelare i tesori dell'antica polifonia vocale» e ...
Leggi Tutto
RAVANELLO, Oreste
Guido Viverit
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1871 da Ireneo e Angelina Santi (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Parrocchia di Ss. Geremia e Lucia, Libri degli atti di nascita, [...] viepiù all’ambiente dei riformatori della musica sacra, allora particolarmente vivace a Venezia, soprattutto per influsso di GiovanniTebaldini, che nel 1889 assurse alla direzione della schola cantorum marciana. Appunto in quest’anno Ravanello fece ...
Leggi Tutto