(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] struttura del museo in Italia e nel mondo, a cura di P.A. Valentino, Roma 1992.
L. Barbiani, F. Perego, Scienza e crisi del museo. intestate a intellettuali e uomini politici: dalla Fondazione GiovanniGentile per gli studi filosofici di Roma (1947) ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] suggeriscono le bibbie atlantiche di S. Valentino al Piano presso Amelia (Parma, Bibl (1233 ca.) nella ex chiesa di S. Giovanni del Fosso (oggi in parte abitazione privata), i , di patronato del cardinale Gentile Partino da Montefiore, dove evidenti ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] dalle grandi imprese perugine di Nicola e Giovanni Pisano e di Arnolfo di Cambio negli nella chiesa dei Ss. Stefano e Valentino, un'edicola dipinta (la Madonna della con la presenza di Ottaviano Nelli, di Gentile da Fabriano, dei Salimbeni, di Antonio ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] invito degli amici marchesi Pinelli Gentile, iniziò a occuparsi del ordine al trasporto dell'Arca di Giovanni della Scala, posta all'esterno della piemontese del secondo Ottocento intorno al Borgo Medioevale del Valentino, pp. 19-43, e La Rocca e il ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] La cronaca cuneese di Giovanni Francesco Corvo ne dispersa ancona lignea dorata e dipinta (Gentile, 1979), è databile anche la 844, 990; III, p. 814; G. Barelli, Da Cuneo al Valentino. Studio sul viaggio nuziale di Carlo Emanuele I, Mondovì 1891, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] con la figura acefala del S. Giovanni Battista del polittico di Colledoro, recante l'incarico di governatore in San Valentino, nell'Abruzzo Citeriore. Dopo breve assenza la stagione dei Grue e dei Gentile. Tornato in paese, visse modestamente ...
Leggi Tutto