CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] e magnifica chiesa, era stata fondata dal marchese Giovanni II Paleologo e portata a termine nel 1346. Infine si , Cittadella e fortificazioni di Casale Monferrato, in Andar per castelli, VII, Da Alessandria, da Casale tutto intorno, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Testamento e a Cristo stesso. Testi del VI e del VII secolo, come quelli di Teodoro Anagnoste e di Malala, il raffigurati in trono nel codice Skylitzes Matritensis3, fino a Giovanni V Paleologo (1332-1391) e Anna Paleologina, ritratti in Santa ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] croci fogliate e aquile bicipiti (lo stemma paleologo) della Porta Panaghia presso Trikkala, in , di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio; arte mediterranea dal III al VII secolo, Milano 1989); D. ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] cultuale, la più antica è quella di S. Giovanni in Monte, rifatta per volere del vescovo Vitale, in concomitanza con la rinascenza paleologa, si afferma a B. BN, Smith-Lesouëff 21) e la Bibbia di Clemente VII (Parigi, BN, lat. 18), che è l'esemplare ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] e l'Imperatore. L'attività di Giovanni Pisano al servizio di Enrico VII e il sepolcro di Margherita di Brabante, in Giovanni Pisano a Genova, a cura sbalzato con storie dell'Immagine edessena, di cultura paleologa (Dufour Bozzo, 1974; Ragusa, 1989). ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] abituale di Giovanni III Ducas Vatatze (1222-1254) e vi soggiornò spesso anche Michele VIII Paleologo (1258-1282 : réorganisation de la fortune impériale et assistance publique de la fin du VIIIe siècle à la fin du Xe siècle, Byzantion 61, 1991, pp. ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] terreno per costruirvi la chiesa dedicata ai ss. Giovanni e Paolo (S. Zanipolo). L'od. chiesa equilibrio instabile tra bizantinismo paleologo e goticismo. Il suo storia e nell'arte da scrittori veneziani, VII, Documenti per la storia dell'augusta ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] ad essa adiacente, Notizie degli scavi di antichità, s. VII, 3, 1942, pp. 66-91; S. Bottari, intitolato allo stesso s. Giovanni. Ciò può aver favorito la 1969), ai caratteri del primo periodo paleologo, sul tipo delle costantinopolitane Fethye Cami ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] dello Strateghikón (82) di Giovanni Cecaumeno che ricorda la conquista Cambridge (MA) 19542 (1940), p. 241; Costantino VII Porfirogenito, De thematibus, a cura di E. Bekker, encomio visivo di Michele VIII Paleologo: le pitture esterne del monastero ...
Leggi Tutto