Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] . L’etimo di ămo, però, come ci suggerisce Giovanni Semerano (1994) descrivendo le basi semitiche della lingua latina Lessico della lingua greca per radici e famiglie di parole, Bologna, Patron, 2018 (2).Zanzotto, F., Dizionario pittoresco di ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] relazioni generative nelle attività innovative, ‘prodotto’ – si badi bene che non avremmo potuto usare altro verbo! – da Giovanni Bonifati e Cristina Guardiano, si scopre che pure uno strumento come il radiotelegrafo, il cui brevetto fu depositato da ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] , 2023.Montesano, M., Andare per i luoghi della stregoneria, Bologna, il Mulino, 2024.Salles, V., Il martello delle streghe, del Centro Studi di Psicologia e Letteratura», 14, Roma, Giovanni Fioriti Editore, 2012, pp. 67-83. Immagine: Illustrazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] Martino Scovacricchi, tre volte nel 1977, 1979 e 1988; Giovanni Negri, deputato con una storia nel partito radicale ma di Mastricht, al trattato di Lisbona, al processo di Bologna (che riguarda la riforma del sistema universitario), alla convenzione ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] cari a Cedola: da Carlo Emilio Gadda a Guido Morselli, da Giovanni Verga a Luigi Pirandello, da Luigi Capuana a Mario Pomilio, da L., Novelle del mondo occulto, Cedola. A. (ed.), Bologna, Pendragon, 2007.Cedola, A., «Il mare della nonsenseria». ...
Leggi Tutto
Giuseppe Fava, un romanziere da rileggere: letteraria “passione” e torbido confine tra il bene e il maleI cento anni dalla nascita di Giuseppe Fava sono occasione di una rinnovata attenzione alla declinazione [...] anni Cinquanta del Novecento e avesse vinto uno dei premi letterari “Giovanni Verga” nel 1960, Fava dovette attendere il successo di Gente Saviano.Fava 1980 = Fava, G., Passione di Michele, Bologna, Cappelli, 1980.Finocchiaro 2002 = Finocchiaro, M., L ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] , Pendragon, 2016.Id., Esposizioni. Pasolini, Foucault e l’esercizio della verità, Bologna, Il Mulino, 2017.Id., Giovanni Pascoli, Milano, rcs, 2017.Id., Pier Paolo Pasolini, Milano, Rcs, 2017.Id., Con gli occhi di Artemisia. Roberto Longhi e la ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] gli schiamazzi, ossessi a causa di un ballo chiamato ballo di San Giovanni ovvero di San Vito. Tanto fu lo spavento che in Germania si .Aruana, F., Borghi A. M., Il cervello in azione, Bologna, Il Mulino, 2016.Baglivi, G, De anatome, morsu et ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] zebedei (da Zebedeo, nome del padre degli apostoli Giacomo e Giovanni, più volte nominati nei Vangeli come filii Zebedaei, con Mondadori, 1999.Canapajo = Baruffaldi, G., Il Canapajo, Bologna, Stamperia Lelio dalla Volpe, 1741.Canti carnascialeschi = ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] omaggio e al desiderio di tener viva la memoria di Albino Luciani, Giovanni Paolo I, il cui pontificato, com’è noto, durò appena 33 altro Pio (XII).Tra i due, l’arcivescovo di Bologna Giacomo Della Chiesa (cognomen omen) volle chiamarsi Benedetto XV ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in giurisprudenza nel 1805. Scrisse anche...
Uomo politico (Pontremoli 1781 - Firenze 1857); entrato nell'amministrazione toscana durante la dominazione francese, fu sotto il governo granducale presidente del Buon Governo (1832-48) e ministro degli Affari ecclesiastici (1850-57).