• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [13512]
Biografie [6933]
Storia [2313]
Arti visive [1781]
Religioni [1600]
Letteratura [968]
Diritto [770]
Musica [560]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [276]

GENTILE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Giovanni Gennaro Sasso Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] S. Giannantoni, Firenze 1972-90 (il testo di riferimento è B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce, con introd. di G. Sasso, Milano 1980). . anche G. Sasso, La fedeltà e l'esperimento, Bologna 1993, pp. 73-117. La bibliografia sul G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – STATI UNITI D'AMERICA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SCIENZA DELLO SPIRITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILE, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini Emma Giammattei A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] degli Scritti postumi (10° vol. di Tutte le opere di Giovanni Papini), che raccolgono il Giudizio universale e Pagine di diario e congeda di fatto dal pragmatismo, «mentre si inaugura a Bologna il IV Congresso Internazionale di Filosofia» (come si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – CARLO MICHELSTAEDTER – CORRIERE DELLA SERA – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini (6)
Mostra Tutti

Botero, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Botero Robertino Ghiringhelli La vita di Giovanni Botero, altalenante tra certezze e dubbi, fama e oblio, ebbe un filo conduttore mai interrotto: la ricerca di un legame duraturo tra fede e [...] legata la sua fama. Nel 1588 viene edito da Giovanni Martinelli il trattato in tre libri Delle cause della Stato e Leviatano. Conservazione e scambio alle origini della modernità politica, Bologna 1993, pp. 63-94. D. Taranto, Sulla politica della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GOFFREDO DI BUGLIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIOVANNI MARTINELLI – TOMMASO CAMPANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botero, Giovanni (10)
Mostra Tutti

Vailati, Giovanni

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giovanni Vailati Massimo Mugnai Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] a Vailati, pp. 275-523. G. Lolli, Le forme della logica: Giovanni Vailati, in Id., Le ragioni fisiche e le dimostrazioni matematiche, Bologna 1985, pp. 107-32. I mondi di carta di Giovanni Vailati, a cura di M. De Zan, Milano 2000. P. Parrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLES SANDERS PEIRCE – EVANGELISTA TORRICELLI – CALCOLO INFINITESIMALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Borelli, Giovanni Alfonso

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giovanni Alfonso Borelli Stefania Montacutelli L’opera di Giovanni Alfonso Borelli rappresenta il precipitato della scienza galileiana, per l’applicazione del modello meccanicistico-corpuscolare e dell’attività [...] . Nel 1656, sfumata alcuni anni prima la sua candidatura alla docenza di matematica presso l’Università di Bologna, assegnata infine a Giovanni Domenico Cassini, Borelli ottenne a Pisa la cattedra di matematica che era stata dello scolopio Famiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – EVANGELISTA TORRICELLI – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borelli, Giovanni Alfonso (3)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] , Tractatio de demonstratione), solo nel 1988. Lo stesso anno, l'astronomo Giovanni Antonio Magini gli fu preferito sulla cattedra di matematica dell'università di Bologna. Due anni dopo, nel 1589, gli venne assegnata la cattedra di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

Achillini, Alessandro

Enciclopedia on line

Achillini, Alessandro Filosofo e medico (Bologna 1463 - ivi 1512). Insegnò logica, filosofia naturale e medicina teorica a Bologna (1484-1506), poi, per un biennio (1506-1508), filosofia naturale a Padova, in concorrenza col [...] Pomponazzi, e infine di nuovo a Bologna dal 1508 alla morte. Nelle sue opere filosofiche l'A. si rivela fedele seguace di quel le Anatomicae annotationes (pubblicate postume dal fratello Giovanni Filoteo nel 1520), probabilmente abbozzo di un'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGIERI DI BRABANTE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achillini, Alessandro (3)
Mostra Tutti

accademia

Enciclopedia on line

A. platonica ̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di studio e formazione come la scuola di Bertoldo di Giovanni presso la collezione di antichità nel giardino dei Medici a Rinascimento è l’A. degli Incamminati, fondata dai Carracci a Bologna (1582 ca.-1620), dalla quale l’arte della scuola bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GIORGIO GEMISTO PLETONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accademia (8)
Mostra Tutti

Melloni, Alberto

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa italiano (n. Reggio nell’Emilia 1959). Ultimati gli studi universitari, sin dalle prime ricerche si è interrogato sui rapporti tra Chiesa e società, pubblicando tra gli altri Innocenzo [...] Emilia, titolare della cattedra Unesco sul Pluralismo Religioso e la Pace dell’Università di Bologna e direttore della Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. Nel 2013 ha pubblicato i saggi Tutto e niente. I cristiani d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL’EMILIA – DIRITTO CANONICO – ANALFABETISMO – CRISTIANESIMO

SCIENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCIENZA Pietro Corsi (XXXI, p. 154) Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] storia della scienza, 4 (1923), p. 197; L. Sabbatani, Giovanni Battista De Toni. Cenni biografici, ibid., 5 (1924), pp. 321-31; G. Schiaparelli, Scritti sulla storia dell'astronomia antica, 3 voll., Bologna 1925-27; G. Gabrieli, A. Favaro e gli studi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – GIOVANNI BATTISTA DE TONI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali