• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13512 risultati
Tutti i risultati [13512]
Biografie [6933]
Storia [2314]
Arti visive [1782]
Religioni [1600]
Letteratura [969]
Diritto [770]
Musica [561]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [277]

Montórsoli, Giovanni Angelo

Enciclopedia on line

Montórsoli, Giovanni Angelo Scultore (Montorsoli, Firenze, 1507 - Firenze 1563); giovanissimo, lavorò con Michelangelo alla sagrestia nuova e alla libreria di S. Lorenzo; entrò poi nell'ordine dei Servi di Maria all'Annunziata di [...] di antiche statue nel Belvedere Vaticano (1532-33); a Genova per i Doria; a Napoli, a Venezia, a Padova, a Bologna, dove si nota ai Servi la ricca ancona dell'altare maggiore, ecc. A Messina fu sovrintendente ai lavori della cattedrale ed eseguì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MICHELANGELO – CLEMENTE VII – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montórsoli, Giovanni Angelo (2)
Mostra Tutti

Ricciòli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Ricciòli, Giovanni Battista Astronomo e geografo (Ferrara 1598 - Bologna 1671); gesuita, prof. di lettere, filosofia e teologia prima a Parma e poi a Bologna. La sua opera astronomica dette un potente impulso agli studî astronomici, [...] benché tesa a confutare il sistema copernicano. Le sue opere Almagestum novum (1651) e Astronomia reformata (1665) costituiscono vasti e minuziosi repertorî. Fu anche ottimo osservatore (Luna, anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA COPERNICANO – ASTRONOMIA – MATEMATICA – TEOLOGIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricciòli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Caprara Montecùccoli, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Caprara Montecùccoli, Giovanni Battista Cardinale (Bologna 1733 - Parigi 1810); nunzio a Colonia (1767), a Lucerna (1778), a Vienna (1785-92), elevato alla porpora il 18 giugno 1792, si trovava a capo della sede vescovile di Iesi allorché Napoleone, [...] che il 15 giugno 1801 aveva sottoscritto il concordato con la S. Sede, lo richiese come legato in Francia per l'esecuzione del concordato stesso. Dette prova di notevole tatto nella liquidazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – REGNO D'ITALIA – NAPOLEONE – CARDINALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprara Montecùccoli, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

Antolini, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Antolini, Giovanni Antonio Architetto e scrittore d'arte (Castel Bolognese 1756 - Bologna 1841). Prof. di architettura civile e militare all'univ. di Bologna (1803-15) e quindi di architettura all'Accademia di Brera a Milano; autore [...] di grandiosi progetti di carattere neoclassico, rimasti ineseguiti, come quello per il Foro Bonaparte a Milano (1801) o ripresi e trasformati da altri, come quelli per le Procuratie novissime in Piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTEL BOLOGNESE – FORO BONAPARTE – NEOCLASSICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antolini, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

Gèssi, Giovanni Francesco

Enciclopedia on line

Gèssi, Giovanni Francesco Pittore (Bologna 1588 - ivi 1649). Allievo di D. Calvaert e di G. B. Cremonini, subì l'influsso di G. Reni, con il quale dipinse gli affreschi della cappella del Sacramento nel duomo di Ravenna (1619-20) [...] dell'appartamento ducale di Mantova. Tra le cose migliori del G. si annoverano il S. Carlo Borromeo nella chiesa dei Poveri a Bologna; le due storie di s. Andrea Corsini nella galleria Corsini a Firenze; la Carità, la Speranza, l'Amore divino e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA CORSINI – CARLO BORROMEO – MANTOVA – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gèssi, Giovanni Francesco (2)
Mostra Tutti

Capellini, Giovanni

Enciclopedia on line

Capellini, Giovanni Geologo italiano (La Spezia 1833 - Bologna 1922); prof. all'univ. di Bologna (dal 1861) per oltre un cinquantennio vi fondò il museo geologico, che nel 1911 prese il suo nome; socio nazionale dei Lincei [...] (1879). La sua vasta produzione scientifica riguarda principalmente la geologia e paleontologia della Toscana, ma notevoli anche sono alcuni lavori di paletnologia e i suoi contributi alla compilazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – FELICE GIORDANO – CARTA GEOLOGICA – QUINTINO SELLA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capellini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Aldini, Giovanni

Enciclopedia on line

Aldini, Giovanni Fisico (Bologna 1762 - Milano 1834), prof. (1798-1807) all'univ. di Bologna; dal 1807 consigliere del Consiglio di Stato di Milano. Nipote di L. Galvani, ne diffuse e volgarizzò le scoperte sull'elettricità [...] animale. Si dedicò anche allo studio delle applicazioni mediche dell'elettricità e a problemi tecnici (costruzione e illuminazione dei fari, ecc.). Bibliotecario dell'Istituto Bolognese, ricevette in consegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTRICITÀ ANIMALE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bianchini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bianchini, Giovanni Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach [...] e in tarda età accolse in quella città il Regiomontano. Ci sono pervenute alcune lettere scambiate nel 1464 con il Regiomontano, di grande interesse per la storia delle matematiche (ritrovamento a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – LUCA GAURICO – ASTRONOMIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bassiano, Giovanni

Enciclopedia on line

Bassiano, Giovanni Giurista (n. Cremona - m. Bologna 1197); studiò e insegnò a Bologna; glossatore civilista, discepolo di Bulgaro e maestro di Azzone, lasciò numerose glosse al Corpus iuris, largamente sfruttate nella glossa [...] accursiana; alcune summae monografiche in materia processuale (De ordine iudiciorum; Quicumque vult; De accusationibus); un Arbor actionum, in cui sono esposte sommariamente le varie azioni civili e pretorie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GLOSSATORE – BULGARO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bassiano, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Artusi, Giovanni Maria

Enciclopedia on line

Artusi, Giovanni Maria Musicista (Bologna 1540 circa - ivi 1613); canonico di S. Salvatore, a Bologna, lavorò a trattazioni di dottrina musicale, tra cui L'Arte del contraponto, 1586-89; L'Artusi overo delle imperfettioni della [...] moderna musica, 1600-03; Discorso secondo musicale di A. Braccino da Todi (suo pseudonimo), 1608. Le due ultime sollevarono scalpore per le critiche mosse a C. Monteverdi, denunziato quale eversore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – TODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artusi, Giovanni Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 1352
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali