• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13512 risultati
Tutti i risultati [13512]
Biografie [6933]
Storia [2313]
Arti visive [1781]
Religioni [1600]
Letteratura [968]
Diritto [770]
Musica [560]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [276]

DUPRÈ, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato in Siena il 1° marzo 1817, morto a Firenze il 10 gennaio 1882. Recatosi a studiare a Firenze, si giovò dei consigli di L. Magi e di U. Cambi, ma subì più l'influenza di L. Bartolini. Dopo [...] Camposanto di Pisa (1863), Corridi per il cimitero delle Porte Sante in Firenze (1867), Pallavicini per la Certosa di Bologna (1870), Camerini per Piazzola sul Brenta (1872), Favaro in Rovezzano (1873), Carmignani nel Camposanto di Pisa (1879), per ... Leggi Tutto
TAGS: PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMPOSANTO DI PISA – LEOPOLDO II – METTERNICH – LENINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Milano nel 1467. Scarse sono le notizie biografiche. Forse giovanissimo si dedicò all'arte, attratto quasi subito nell'orbita di Leonardo venuto nel 1482 a Milano. Del primo periodo preleonardesco, [...] . Attraverso alcuni piccoli ma piacevoli quadri egli giunse nel 1500 al suo capolavoro: la Madonna Casio del Louvre, eseguita a Bologna, dopo che la caduta del Moro aveva fatto emigrare Leonardo e i suoi seguaci, e non troppo distante forse, come ... Leggi Tutto
TAGS: LEONARDO DA VINCI – NATIONAL GALLERY – FRANCESCO MELZI – ISOLA BELLA – CHATSWORTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLTRAFFIO, Giovanni Antonio (2)
Mostra Tutti

CAVALLINO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato, secondo il De Dominici, in Napoli il 10 dicembre 1622, morto ivi nei primi giorni del 1654.. La data iniziale della sua carriera può esser fissata nel 1638-39, tra la morte di Battistello [...] chiese napoletane di San Filippo Neri e San Giovanni delle Monache, e nelle raccolte private Gualtieri, XXIV (1921), pp. 210-14 (articolo ristampato in I grandi artisti italiani, Bologna 1925); O. Benesch, in Jahrb. der Wiener Samml., n. s., I ( ... Leggi Tutto
TAGS: ARTEMISIA GENTILESCHI – ITALIA MERIDIONALE – MASSIMO STANZIONE – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO GARGIULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ANTONINI, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Prato Sesia (Novara) il 29 ottobre 1792, servì negli eserciti napoleonici dal 1811 al 1814, in Dalmazia, in Russia e in Germania. Secondo notizie che vanno accolte con qualche riserva, avrebbe partecipato [...] un braccio, fu trasportato a Venezia, donde, il 6 luglio, andò a Bologna e poi a Milano. Il 4 agosto ebbe l'incarico di difendere le porte per il collegio di Cigliano, in sostituzione di Giovanni Durando; poi, nella seconda, terza e quarta ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DURANDO – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – PRATO SESIA – BORGOSESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONINI, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Napoleone

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Napoleone Raffaello Morghen Cardinale, figlio di Rinaldo Orsini, nipote di Niccolò III, nacque in Roma intorno al 1263. Nel 1280 andò a studiare a Parigi, nel 1288 Niccolò IV lo creò cardinale [...] invano di porre pace tra le fazioni e nel 1307 a Bologna corse perfino rischio d'essere ucciso da un gruppo di cittadini a nel conclave di Carpentras, d'opporsi all'elezione di Giovanni XXII di cui fu sempre costantemente nemico. Contratti stretti ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – MATTEO ROSSO ORSINI – ORDINE FRANCESCANO – CARDINALE DIACONO – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Napoleone (3)
Mostra Tutti

SERRA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRA, Luigi Palma Bucarelli Pittore, nato a Bologna l'8 giugno 1846, ivi morto l'11 agosto 1888. Frequentò dapprima il collegio Venturoli, poi l'Accademia di belle arti, ove ebbe a maestri il Ferrari [...] nel 1870, fu premiato con medaglia d'oro. Tornato a Bologna, dipinse il ritratto del padre di Marius pictor e il sipario la seconda volta, vi eseguì varî dipinti come il S. Giovanni Nepomuceno per la cappella Torlonia al Laterano, I coronari sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ANNIBALE BENTIVOGLIO – MACCHIAIOLI – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MICHELE Fuschi da Cesena

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHELE Fuschi da Cesena Mario Niccoli Francescano, nato a Cesena verso il 1270. Compiuti gli studî teologici a Parigi, era a Bologna quando il capitolo generale dell'ordine, tenuto a Napoli il 31 maggio [...] non era per questo destinato a durare. Nel 1321 dall'inquisitore Giovanni di Belna fu posta la questione se fosse o no ortodossa inquisitorio, fuggì in Italia. Rieletto generale dal capitolo di Bologna (1328) nonostante il volere contrario del papa, M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Fuschi da Cesena (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto sotto il nome di Giuseppe Antonio, nacque il 29 gennaio 1712 in Bologna da Giovanni e da Giulia Maria Minghini, morì a Perugia il 31 agosto 1768 ed ivi è sepolto nella chiesa parrocchiale di Santo [...] perfetti istrumenti di celerimensura. Bibl.: Parlano di G. A. Alberti, non senza qualche errore: Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna 1781 segg., I e IX; Marcello Oretti, Notizie di professori del disegno (manoscritto nella ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO ALBERTI – GIOVANNI FANTUZZI – MONTE SAN SAVINO – ANTONIO ALBERTI – CELERIMENSURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe Francesco Antonio (2)
Mostra Tutti

MARRADI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MARRADI, Giovanni Guido MAZZONI Poeta, nato il 21 settembre 1852 a Livorno, dove morì il 6 febbraio 1922. Studiò sotto G. Chiarini, che l'avviò alla letteratura, nel liceo di Livorno; poi nella facoltà [...] dell'immaginazione, e dalla vaga sentimentalità al convincimento di alcune idee patriottiche e umane. Opere: Canzoni moderne (Bologna 1879); Fantasie marine (Pistoia 1881); Ricordi lirici (Roma 1884); Poesie (Torino 1887); Ricordi lirici (Milano 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARRADI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino II

Enciclopedia Italiana (1931)

Signore di Verona, nato nel 1308 da Alboino e Beatrice di Correggio, morto il 3 giugno 1351, sposato nel 1328 a Taddea di Carrara, nipote di Marsilio già signore di Padova; successe col fratello Alberto [...] dello zio attaccando Brescia, il che provocò la spedizione di Giovanni di Boemia e la sua effimera signoria, contro la quale ). Bibl.: L. Simeoni, Le origini del conflitto Veneto-Fiorentino-Scaligero, in Mem. dell'Accad. delle scienze, Bologna 1930. ... Leggi Tutto
TAGS: BARNABÒ VISCONTI – PAOLO ALBOINO – CANGRANDE II – CASTELBALDO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino II (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 1352
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali