GUIDO da Montefeltro
Giovanni Battista Picotti
Fu nel 1268 vicario del senatore di Roma e partigiano di Corradino, che tuttavia egli non volle, dopo Tagliacozzo, accogliere in Roma. Lodato per grande [...] nel 1298. Il racconto del fraudolento consiglio di G. a Bonifacio non regge alla critica.
Bibl.: R. Honig, G. da M., Bologna 1901; R. Davidsohn, Gesch. v. Florenz, II, Berlino 1908, passim. Cfr. anche l'erudita nota di C. Cipolla in Ferreto Vicentino ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Parma il 13 maggio 1567, vi morì attorno al 1630. Studiò a Bologna, ma fin dal 1593 figura dimorante in Parma, donde forse si allontanò alcun tempo per recarsi a Roma. La sua operosità [...] è confusa con quella del fratello Alessandro, pure pittore. Fra i suoi quadri certi si possono indicare in Parma: la Madonna e Santi in S. Sepolcro, la Discesa dello Spirito Santo nella SS. Trinità dei ...
Leggi Tutto
Pianista, nato a Brescia il 5 gennaio 1920. Iniziò gli studî a quattro anni nell'istituto musicale Venturi di Brescia; li proseguì sotto la guida di Paolo Chimeri e successivamente, a Milano, con Giovanni [...] all'attività di concertista, B. svolge anche attività didattica: già titolare della cattedra di pianoforte nei conservatorî di Bologna, Venezia e Bolzano, attualmente tiene corsi di perfezionamento a Bolzano e ad Arezzo.
La sua arte pianistica ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Gragnano (in Garfagnana) il 18 ottobre 1802, morto a Roma il 16 novembre 1878. Divenne scolopio il 18 dicembre 1818; insegnò matematica nel collegio Nazareno in Roma per venti anni, [...] 1860) che contiene, nel II libro, una nuova ed elegante esposizione della dinamica.
Bibl.: A. Leonetti, In memoria di D. C., Bologna 1880; E. Beltrami, Della vita e delle opere di D. C., in Collectanea mathematica in memoriam D. C., Milano 1881, con ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Aldo FORATTI
Restauratore di monumenti; nato e vissuto a Bologna (1848-1913), amò la sua città d'un amore vigile e disinteressato, che gli permise di attuare un programma di studî [...] Il R. restituì all'antica bellezza i castelli di Giovanni II Bentivoglio e di S. Martino dei Manzoli. Nei dell'arte mostrò rare doti di scrittore autodidatta (Scritti vari editi ed inediti, Bologna 1925).
Bibl.: I.B. Supino, A. R., in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato il 13 settembre 1867 a Nizza di Sicilia, morto a Messina sepolto fra le macerie del terremoto il 28 dicembre 1908. Laureato in medicina a Bologna nel 1892, ottenne la cattedra. di Messina [...] Istituto di Berna, dove si occupò dell'apparecchio nervoso cardio-vascolare e della linfopoiesi.
Bibl.: A. Pugliese, in Archives italiennes de biologie, L (1908), p. 471; P. Albertoni, in Primo centen. d. Soc. med. chir. di Bologna, 1923, p. 780 seg. ...
Leggi Tutto
Nato a Chiavenna il 9 febbraio 1869, è dal 1917 professore di letteratura italiana nell'università di Padova. Si è occupato con garbo e dottrina di critica letteraria ristampando e illustrando le rime [...] nell'introduzione a una scelta di lettere leopardiane (Milano 1902) e nel discusso volume Un maestro di vita (Bologna 1917), ma è noto maggiormente come eloquente conferenziere, e soprattutto come poeta. E poeta egli si rivelò, di singolare ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Roma il 20 luglio 1900. Professore (dal 1927) di storia del diritto italiano, ha insegnato nelle università di Urbino e Cagliari e (dal 1932) in quella di Perugia, di cui è [...] dello Stato della Chiesa e alla conoscenza del diritto comune. Opere principali: Trattati della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, Imola 1923; La libertà comunale nello Stato della Chiesa, Roma 1930; Guida bibliografica allo studio del ...
Leggi Tutto
Pittore bolognese, morto nel 1612. Fu allievo del Bagnacavallo e collaborò con Giambattista Fiorini nella decorazione della cupola di S. Pietro a Bologna. Manierista eclettico, risentì ampiamente gl'influssi [...] opere vaste, accurate e spesso stucchevoli. Eseguì affreschi e tele specialmente a Bologna, in S. Benedetto una Deposizione dalla Croce, in S. Francesco un'Annunciazione, in San Giovanni in Monte la Nascita della Vergine, ecc. Fu anche un diligente ...
Leggi Tutto
Nato il 3 gennaio 1693 a Rimini, morto il 3 dicembre 1775 nella stessa città. Laureatosi a Bologna, fu in seguito professore d'anatomia a Siena, cattedra ch'egli lasciava intorno al 1744 per ritornare [...] in patria dove si adoperò molto a far risorgere l'Accademia dei Lincei. Sono di lui molte pubblicazioni, soprattutto d'anatomia e di teratologia, fra le quali va particolarmente menzionata quella De monstris ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...