• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
561 risultati
Tutti i risultati [13512]
Musica [561]
Biografie [6933]
Storia [2314]
Arti visive [1782]
Religioni [1600]
Letteratura [969]
Diritto [770]
Diritto civile [465]
Storia delle religioni [330]
Lingua [277]

ARASCIONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARASCIONE, Giovanni Piero Damilano Sacerdote, musicista, nato a Cairo (attualmente Cairo Montenotte, Savona), il 18 ott. 1546. Questa data, sfuggita al Fétis, all'Eitner e ad altri musicologi, è sicura. [...] Ancina musicista filippino (1545-1604), Firenze 1956, p. 89 ss.; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 349-350; F. J. Fétis, Biogr. univer. des musiciens, I, Paris 1860, p. 125; R. Eitner, Quellen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALDEGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDEGA, Giovanni Alberto Pironti Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] e mezza. Fonti e Bibl.: Notizie fornite dal figlio Giovanni Aldega; Cenni necrologici del M. G. A. ed A. De Angelis, Domenico Mustafà, la Cappella Sistina e la Società Musicale Romana,Bologna 1926, pp. 16-17; A. De Angelis, La musica a Roma nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDEGA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

AGOSTINI, Mezio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Mezio Giorgio Graziosi Nato a Fano il 12 ag. 1875, studiò nel liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, allievo di M. Vitali per il pianoforte (si diplomò nel 1893) e di C. Pedrotti e A. Vanbianchi [...] anche come direttore di opere liriche (prima esecuzione di Giovanni Gallurese di I. Montemezzi, al Teatro Grande di sett. 1938. Morì a Fano il 22 apr. 1944. Bibl.: La cultura musicale, Bologna 1922, pp. 105, 225, 279; ibid. 1923, p. 43; Musica d'oggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELENA DI MONTENEGRO – MUSICA DA CAMERA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Mezio (1)
Mostra Tutti

BENVENUTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giovanni Nacque a Bologna, probabilmente circa il 1640, e fu allievo di Ercole Gaibara, detto "del violino". Nel giugno del 1650 entrò a far parte come violinista della cappella di S. Petronio [...] 1914. pp. 33 s., 77, 87; F. Vatielli, IlCorelli e i maestri del suo tempo, in Arte e vita music. in Bologna, I, Bologna 1927, pp. 152, 161-164, 173, 178; M. Rinaldi, A. Corelli,Milano 1953, pp. 31-34, 37, 43, 63, 94, 320; L. F. Tagliavini, La scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMADEO, Gaetano, detto il Trovatore Salvatore Pintacuda Compositore, maestro di cappella, nato a Porto Maurizio (Imperia Ponente) nel 1824. Studiò prima a Lucca con Giovanni Pacini, poi, nel 1841, al [...] spesso le qualità musicali, soprattutto la sua vena melodica. Dopo l'elezione a membro onorario dell'Accademia filarmonica di Bologna, avvenuta nel 1843, il Rossini gli fece ottenere, con un suo attestato scritto, il posto di maestro di cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Colónna, Giovanni Paolo

Enciclopedia on line

Colónna, Giovanni Paolo Musicista (Bologna 1637 - ivi 1695). Figlio d'un organaro, studiò composizione con G. Carissimi, A. M. Abbatini e O. Benevoli. Fu organista a S. Apollinare in Roma e (1659) a Bologna a S. Petronio, ove [...] diventò poi (1674) maestro di cappella. Pubblicò dal 1681 al 1691 molte composizioni chiesastiche e oratoriali, e nel 1693 presentò a Bologna l'opera Amilcare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANARO – ABBATINI – BENEVOLI – BOLOGNA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colónna, Giovanni Paolo (1)
Mostra Tutti

Spataro, Giovanni

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1459 - ivi 1541); studiò con B. Ramos de Pareja, che poi sostenne nelle polemiche contro N. Burzio e F. Gaffurio; fu (1505) cantore a Bologna in S. Petronio, dove nel 1512 divenne maestro [...] di canto per i chierici. Fu uno dei maggiori teorici del suo tempo e polemista insigne; pubblicò: Honesta defensio in N. Burtii Parmensis opusculum (1491); Errori de Franchino Gafurio da Lodi (1521); Trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – LODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spataro, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Ristòri, Giovanni Alberto

Enciclopedia on line

Musicista (Bologna 1692 - Dresda 1753). Fu a Dresda compositore del teatro d'opera italiana, organista da camera e vicedirettore d'orchestra. Scrisse circa venti opere, tra le quali Calandro (1726) e Don [...] Chisciotte (1727), da annoverarsi tra i primi saggi di opera comica. Compose inoltre oratorî, messe, mottetti, cantate, sinfonie e arie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO D'OPERA – ORCHESTRA – MOTTETTI – SINFONIE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Giovanni Alberto (1)
Mostra Tutti

Clari, Giovanni Carlo Maria

Enciclopedia on line

Musicista (Pisa 1677 - ivi 1754). Figlio di Costantino C., suonatore di contrabbasso, fu allievo di lui e poi di G. P. Colonna a Bologna. Dal 1703 al 1723 fu maestro di cappella nel duomo di Pistoia. Compose [...] molte musiche chiesastiche, oratoriali e, di maggior felicità creativa e importanza stilistica, madrigalistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRABBASSO – BOLOGNA – PISA

Sànces, Giovanni Felice

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1600 circa - Vienna 1679), cantore a Roma, Bologna, Venezia, maestro di cappella alla corte di Vienna. Compose musica sacra, vocale-strumentale e teatrale. Da segnalare le cantate per voce [...] e basso continuo (1633-36) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – VENEZIA – BOLOGNA – VIENNA – SANCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sànces, Giovanni Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali