BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] De, serafin colui che più s'india, Moisè, Sarnuel e quel Giovanni, Che prender vuoli, io dico e non Maria" come allusivi . 872, p. 394; Die Quaestiones disputatae de fide des Bartholomaus von Bologna O. F. M., a cura di M. Múckshoff, in Beitráge zur ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] insegnò mai a Padova. Il B. studiò invece a Bologna, dove furono suoi maestri Niccolò Spinelli, noto giurista e diplomatico del tempo. e sicuramente anche il famosissimo Giovanni Calderini. Quest'ultimo infatti pronunciò l'orazione in occasione della ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] dove si trattenne fino alla primavera 1411; il 10 aprile l'Angiò tornerà da Bologna a Roma insieme con Giovanni XXIII. La vittoria, riportata su Ladislao presso Roccasecca il 19 maggio, aprì un altro periodo di pace, durante il quale nella primavera ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] Bonifacio VIII il 27ott. 1297stabiliva i termini di pace per Bologna, a S. Pietro in Roma come testimone della dichiarazione l'accusa cadesse presto.
Il lungo conclave che portò all'elezione di Giovanni XXII (agosto 1316) trovò il C. - se si può ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] prima istruzione, a quel che pare, a Roma, proseguendo poi gli studi all'università di Bologna, dove fu forse suo maestro il noto canonista e civilista Giovanni (Nicoletti) da Imola. Poi passò a Padova, dove conseguì il dottorato in decretis. Non è ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] del soldo", la concorrenza degli ambasciatori veneti Giovanni Grimani e Angelo Contarini e del loro , Segreteria di Stato, Nunziatura Svizzera, 33, cc. 14v-111v; 34-35; Ibid., Legazione di Bologna, 32, cc. 185-478; 33, cc. 4, 39-43; 34, cc. 1-324; ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] 248). Il quinto e ultimo libro contiene le vite di s. Giovanni Battista, di s. Paolo e dei dodici apostoli.
Ben più . Ossola, Autunno del Rinascimento, Firenze 1971, ad indicem; F. Bologna, I metodi di studio dell'arte italiana, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] parco maggiore, carica cedutagli dal fratellastro Giovanni, che diverrà cardinale nel 1785. della Repubblica Romana (1798-1799), I, a cura di V. E. Giuntella, Bologna 1955, pp. LXXXIII s.; Stanislao da Campagnola, A. Turchi. Uomo, oratore, vescovo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] 3 nov. 1481 - era la volta della chiesa lucchese dei Ss. Giovanni e Reparata, dietro compenso di 70 ducati più l'organo vecchio; lo e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] dai territori italiani appartenenti alla Chiesa e alla conquista di Bologna, dove ricoprì per breve tempo la carica di legato temporaneo in sostituzione del cardinale Giovanni de' Medici, rimasto prigioniero nella battaglia di Ravenna. Già in ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...