• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [10076]
Storia delle religioni [165]
Biografie [6544]
Storia [1893]
Arti visive [1301]
Religioni [1284]
Letteratura [827]
Musica [503]
Diritto [495]
Diritto civile [338]
Medicina [169]

GALIMBERTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Luigi Maria Franca Mellano Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nel quale si era via via radicato: canonico di S. Giovanni in Laterano nel 1868 e protonotario apostolico. Poco si sa e riformismo religioso. "La Rassegna nazionale" dal 1898 al 1908, Bologna 1971, ad ind.; R. Mori, La politica estera di Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CONCILIO VATICANO I – IMPERO DI GERMANIA – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIMBERTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

LIBERATORE, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATORE, Matteo Salvatore Discepolo Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] nella prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna. Certamente, però, nella seconda metà del secolo il L. cura di G. De Rosa, I-IV, s.l. [ma San Giovanni Valdarno] 1973, ad ind.; G. Mellinato, Carteggio inedito Liberatore - Cornoldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – FILOSOFIA SCOLASTICA – ANNESSIONE DI ROMA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERATORE, Matteo (3)
Mostra Tutti

PASCHINI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCHINI, Pio Marino Zabbia – Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli. Dopo avere compiuto i primi studi [...] anni della sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore di studi romani Carlo Galassi Paluzzi, La Basilica di S. Pietro (Bologna 1975). Paschini morì a Roma il 14 dicembre 1962. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONCILIO VATICANO II – RIVOLUZIONE FRANCESE – BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCHINI, Pio (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Pietro Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza, nacque probabilmente attorno agli anni '30 del secolo XIV: nel 1389 era abbastanza avanti negli [...] un altro illegittimo di Mastino, Aimonte) sostituì sulla cattedra di s. Zeno il domenicano Giovanni "de Naso", trasferito alla sede di Bologna. Con lui inizia un periodo di più ordinata e continuativa amministrazione della chiesa veronese, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – FREGNANO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – FRANCESCO PETRARCA – FAMIGLIA SCALIGERA

PIGNORIA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNORIA, Lorenzo Maurizio Buora – Nacque a Padova da Antonio, fattore delle monache di S. Lorenzo, il 12 ottobre 1571. Fu allievo del gesuita Benedetto Benedetti, di Giovanni Battista Scorza, Gerolamo [...] , in Documentary culture. Florence and Rome from grand-duke Ferdinand I to pope Alexander VII, a cura di E. Cropper et al., Bologna 1992, pp. 81-125; E. McGrath, Veronese, Callet and the Black Boy at the Feast, in Journal of the Warburg and Courtauld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: NICOLAS-CLAUDE FABRI DE PEIRESC – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAN DOMENICO BERTOLI – FRANCESCO PICCOLOMINI – GERUSALEMME LIBERATA

FERRERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRERI, Antonio Raffaella Cascioli Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] e de' moderni prefetti del palazzo apostolico, Roma 1784, pp. 51 s.; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 230, 232, 245, 248; G. G. Semeria, Secoli cristiani della Liguria, II, Torino 1843, p. 280; S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIROLAMO BASSO DELLA ROVERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI II BENTIVOGLIO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO DELLA ROVERE

FABRI, Teobaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo) Maria Rossi Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] celebrò con continuità gli uffici divini durante l'interdetto lanciato dal papa Giovanni XXII, negli anni 1319 e 1320, contro le terre dei vicari anni del 1300 e nipote di Lazzarino di Bologna, influente personaggio della corte scaligera; Accordino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BORGIA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Goffredo Gaspare De Caro Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] B. rinunziasse alla carriera ecclesiastica appena intrapresa, deciso, a quanto pare, ad insignorirlo di Bologna che intendeva togliere a Giovanni Ii Bentivoglio; ma la conquista della seconda città pontificia rimase sempre un sogno irrealizzabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSALVO DI CORDOVA – ALFONSO DI CALABRIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Goffredo (1)
Mostra Tutti

GARGANO, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARGANO, Giovanni Bernardino Umberto Mazzone Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] inquisitoriale, V, Roma 1990, pp. 19 ss.; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo di eresia, Bologna 1992, p. 170; P. Scaramella, "Con la croce al core". Inquisizione ed eresia in Terra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

KRYMI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRYMI (Crimi), Giovanni Francesca Maria Lo Faro Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] 48; C. Gemelli, Storia della rivoluzione siciliana del 1848-49, Bologna 1867, I, pp. 238 s.; R. Villari, Cospirazione e Risorgimento, LXXXIX (2002), pp. 4 s., 15, 34, 37; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, I martiri, s.v. Crimi, Giovanni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA ROMANA – UNITÀ D'ITALIA – MICHELE AMARI – ARCIVESCOVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 17
Vocabolario
Attenzionare
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
Studentato
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali