JAJA, Donato
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Conversano, presso Bari, il 16 giugno 1839 da Florenzo e da Elisabetta Pinto. Cominciò gli studi al seminario in vista di una futura carriera ecclesiastica, [...] G. Tarantino); G. Gentile, Lettera a D. J., in Giovanni Gentile. La vita e il pensiero, a cura della Fondazione G C. De Meis a D. J., in Memorie dell'Accademia di scienze dell'Istituto di Bologna, cl. di scienze morali, s. 5, IX (1949); G. Gentile - D ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] certo compiuto sistema che un giorno fu scoperto da Giovanni Gentile, ma è un'apertura di pensiero verso la Fazio, B. Fazio-Allmayer Boldrini); A. Santucci, Esistenzialismo e filosofia italiana, Bologna 1959, pp. 169 s.; A. Negri, In ricordo di V. F ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Giovanni Battista
Alessandra Tarquini
Nacque a Noventa Vicentina il 18 sett. 1868 da Giulia Gregolo, sarta, e da Antonio, scrivano dell'Anagrafe.
Dopo aver frequentato le scuole elementari [...] , I-V, Firenze 1972-90, ad ind.; B. Croce, Lettere a Giovanni Gentile, a cura di A. Croce e con introduzione di G. Sasso, città filosofiche, a cura di P. Rossi - C. Viano, Bologna 2004, pp. 139, 236; Enc. filosofica (Centro studi filosofici ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] 986 una charta traditionis proprio di quella chiesa di S. Giovanni "secus mare" a Vietri che era stata poi dotata s.; G. Lambertini, La scuola di Salerno, le Università di Bologna e di Padova, in Storia della medicina, dell'odontoiatria e della ...
Leggi Tutto
PERSIO, Antonio
Laura Carotti
PERSIO, Antonio. – Nacque a Matera il 17 maggio 1542 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo; fu il primo di cinque fratelli.
Trascorse un’infanzia difficile a causa [...] rinuncia alla pieve patavina e di un breve periodo di studio tra Bologna e Pisa, ebbe invece inizio per Persio una nuova stagione creativa. ignis et caloris, redatto dopo la sua morte da Giovanni Bartolini e pubblicato a Roma nel 1615 presso Giacomo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] , Filosofia italiana ed esistenzialismo tedesco, in Filosofia italiana e filosofie straniere nel dopoguerra, a cura di P. Rossi - C.A. Viano, Bologna 1991, pp. 39 s.; Studi in memoria di E. G., a cura di E. Hidalgo-Serna - M. Marassi, Napoli 1996; D ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] , 1915-16, p. 666). Paolo Veneto tenne corsi anche a Bologna nel 1424, dove il pergolese si laureò l’anno successivo in e fu sepolto con grandi onori nella chiesa di S. Giovanni Elemosinario, dove gli fu costruito a pubbliche spese un monumento ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] contro alcuni aspetti della politica scolastica di Giovanni Gentile, in particolare contro la limitazione numerica , in parte sotto la sua direzione); La fine di una epoca (Bologna 1933); Studi, saggi ed elogi (Padova 1939).
Le particolari vicende in ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Andrea (Andrea da Milano, Andrea de Biliis)
**
Figlio di Pietro, di famiglia legata al servizio dei Visconti (un suo parente, Giovanni, era castellano di Pavia nel 1440), nacque verso il 1395 [...] Facoltà Teol. dell'Univ. di Bologna, Bologna 1932, p. 112), e a Bologna si trovò ancora "in mezzo alla più vivace, varia e feconda società umanistica" (Sabbadini, p. 1101): incontrò Giovanni Lamola, Giovanni Toscanella, Leon Battista Alberti, il ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] 1893; Principi di pedagogia generale, Torino-Roma 1900; La scuola secondaria, Palermo 1902; La religione morale dell'Umanità, Bologna 1902; La filosofia dell'azione, Palermo 1908; Religiosità e pedagogia moderna, Messina 1908.
Fonti e Bibl.: 28.XII ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista significa che il militante di vecchia...
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...