• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
1175 risultati
Tutti i risultati [1175]
Biografie [756]
Arti visive [241]
Musica [202]
Storia [131]
Religioni [117]
Letteratura [54]
Diritto [28]
Diritto civile [19]
Teatro [17]
Storia delle religioni [15]

SALFI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALFI, Francesco Luca Addante SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano. Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] al Salfi giacobino «d’inconcussa fede repubblicana» (G. La Cecilia, Memorie storico-politiche dal 1820 al 1876, Roma 1876, delle genti V-XI, a cura di V. Zaffino, Cosenza 2010; Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro la «vil superstizione ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – FRANCESCO SAVERIO SALFI – GIANDOMENICO ROMAGNOSI – REPUBBLICA NAPOLETANA

DONZELLINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo Anne Jacobson Schutte Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] stesso periodo il D., forse attraverso i coniugi Parma, acquistò una nuova paziente: suor Febronia (al secolo Cecilia di Giovanni Battista Morosini), monaca nel convento veneziano di S. Lucia, cui la madre priora Angelica Centani aveva consentito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – UNIVERSITÀ DI STANFORD – ORDINE DEI DOMENICANI – FERDINANDO D'ASBURGO

MONTFORT, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTFORT, Guido di Berardo Pio MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244. Simone, leader del movimento [...] per ottenere un incarico presso il capitano di Bologna, Giovanni di Montfort, al quale dovette rinunciare per la netta contrarietà dai guelfi toscani partecipò all’assedio di Poggio Santa Cecilia, castello posto in posizione strategica tra Siena e ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – CASTELLO DI SANTA CROCE – FILIPPO III DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Guido di (3)
Mostra Tutti

SOLARI, Cristoforo, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo Roberto Cara – Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] 221-223); più dubbie la S. Elena nel Museo del duomo, S. Giovanni evangelista, S. Pietro, Giuditta con la testa di Oloferne e una S. Lucia Domenico del Carretto, dei marchesi del Finale, in S. Cecilia in Trastevere (Frommel, 1990, p. 59). A dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – CARLO DOMENICO DEL CARRETTO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO

ENRIQUEZ, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUEZ, Enrico Pietro Messina Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] ministro J. Carvajal. Contemporaneamente, seguendo il consiglio dei rappresentanti portoghesi a Madrid, fece scrivere dal papa a re Giovanni V di Portogallo perché convincesse la figlia Maria Barbara, nuova regina di Spagna, a licenziare il Le Fèvre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI V DI PORTOGALLO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – IMITAZIONE DI CRISTO – VALLI DI COMACCHIO

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] strumento bresciano, quello della chiesa di S. Giovanni Evangelista "de foris". Con il 1518 iniziava la , pp. 297-338; P. Guerrini, L'organo della cattedrale Asola, in S. Cecilia, XIX (1917), pp. 345 s.; Id., La cappella musicale del Duomo di Salò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAGRESTANI, Giovanni Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAGRESTANI, Giovanni Camillo Maria Cecilia Fabbri – Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti. La registrazione di battesimo [...] riminese, a cura di Id., Cinisello Balsamo 2001, pp. 82-85, figg. 45-46; L. Sacchetti Lelli, Arte e storia a San Giovanni Valdarno, Fiesole 2002, pp. 171-175, figg. 167-170; S. Casciu, in La Galleria Palatina e gli Appartamenti reali di Palazzo Pitti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ANTON DOMENICO GABBIANI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA

SANFELICE, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFELICE, Ferdinando Cristiano Marchegiani – Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] borrominiani s’ispira alla chiesa romana di S. Cecilia a Monte Giordano, perduta opera di Girolamo Rainaldi d ovale (dal 1708, incompiuta) e biblioteca (1740 circa) di S. Giovanni a Carbonara; cappella di S. Nicola e dell’Immacolata ai Ss. Apostoli ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN BERNHARD FISCHER VON ERLACH – DOMENICO ANTONIO VACCARO – ARCANGELO GUGLIELMELLI – FERDINANDO, SANFELICE – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFELICE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso Giacomo Di Fiore Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di numerose vessazioni nei confronti del M., che lo scomunicò, ma fu a sua volta scomunicato dal vescovo di Macao, Giovanni Cazal, che spalleggiava apertamente il capitano generale. La cronaca del soggiorno del M. a Macao fu scandita da una lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – CARLO AMBROGIO MEZZABARBA – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – BIBLIOTECA CASANATENSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso (1)
Mostra Tutti

DEL BALZO, Bertrando

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO (de Baux), Bertrando Joachim Göbbels Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] aspetto rientra la questione dei fratelli Pandolfo e Giovanni Savelli. Durante la senatoria di Enrico di Castiglia la seconda moglie Agathe e tre figli - Raimondo, Sibilla e Cecilia - nati dal suo matrimonio con Filippina di Poitiers, mentre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – RUGGIERO DI LAURIA – ITALIA MERIDIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 118
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali