CACCIA, Orsola Maddalena
Giovanni Romano
Figlia del pittore Guglielmo e di Laura Oliva, se ne ignora la data esatta di nascita, ma il fatto che l'atto di morte, del 26 luglio 1676, la dica ottantenne [...] Madonna a Lu Monferrato (1632), le Sante Lucia,Agata e Liberata in S. Antonio a Moncalvo (1637), il S. GiovanniBattista nella parrocchiale di Montemagno (1644). Sono purtroppo andati perduti tanto la Sacra Famiglia, già presso Vincenzo De Abbate ...
Leggi Tutto
STELLUTI SCALA, Enrico
Marco Severini
– Nacque a Fabriano il 27 maggio 1852 dal patrizio Aleramo e da Concetta Eleuteri.
Il casato aveva avuto origine nel 1662 allorché, a seguito di una lunga rivalità [...] ; successivamente la salma partì via treno per Fabriano. Fra coloro che giunsero a consolare la vedova ci fu il cardinale GiovanniBattista Casali Del Drago, parente e amico di famiglia.
Fonti e Bibl.: Comune di Fabriano, Stato civile, cartellino ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] 'inizio della carriera. Da alcune annotazioni su partiture autografe apprendiamo, comunque, che il padre del G., Domenico, fu "basso ecclesiastico", e il fratello GiovanniBattista organista a Fontanella (The New Grove Dict., p. 439). Probabilmente ...
Leggi Tutto
NATALI, Pompeo
Saverio Franchi
NATALI, Pompeo. – Nacque il 5 gennaio 1608 a Ripatransone (allora Ripa Transona), nel Piceno, come segnalato nel Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti [...] ], p. 328). Nel 1657 fu nominato maestro di cappella e organista nella chiesa e ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, succedendo a GiovanniBattista Marcelli; il 25 novembre di quell’anno ricevette una cospicua raccolta di 79 libri di musica per ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovanni Domenico
Diego Pizzorno
SPINOLA, Giovanni Domenico. – Figlio di Giovanni Maria e Pellina Lercari, vide la luce a Genova nel 1580. Aveva dieci fratelli: GiovanniBattista, Maddalena, [...] era andato in dote a Pellina e alla sua prole, che se ne servì per ottenere importanti risultati. Il primogenito GiovanniBattista acquistò nel 1615 il ducato di San Pietro in Galatina in Terra di Otranto, dando inizio al ramo degli Spinola di San ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Vincenzo
Raffaele Tamalio
Figlio di Giovanni Francesco da Fermo, nacque nel 1495, probabilmente a Fermo.
Nell'autunno del 1503 il G. seguì a Mantova i fratelli maggiori, Ludovico e Giovanni [...] Battista, che il padre aveva voluto destinare al servizio di Francesco II Gonzaga marchese di Mantova quando questi - di di Giovanni Francesco.
Con l'affidamento dei suoi figli al marchese di Mantova il padre del G. volle disimpegnarsi per il ...
Leggi Tutto
BRITTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] nostri non havemo se non una generale et superficiale cognitione" (ibid.).
Il B. partì da Roma nel marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, GiovanniBattista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle del B., doveva recarsi in ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, GiovanniBattista
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Pier Paolo e di Laura Tartaglia, nacque il 18 luglio 1675 nella parrocchia di S. Eufemia a Piacenza, città in cui risiedette abitando nella [...] e quadraturista formatosi nel solco della tradizione dei Galli Bibiena, il G. frequentò assai verosimilmente anche la bottega di Francesco Natali che, con il figlio GiovanniBattista, all'inizio del Settecento esplicò un'intensa attività nelle chiese ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giuseppe, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giovanni Stefano, nacque a Treviglio presso Bergamo (Orlandi, 1704): alla luce [...] chiesa di S. Sebastiano a Milano, entrambe databili al 1644, come si rileva dal testamento del committente, il senatore GiovanniBattista Villedra, in cui questi chiede di venire sepolto nella chiesa di S. Sebastiano, nella cappella dell'Annunciata ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Nato nel primo decennio del sec. XVI, probabilmente ad Ascoli, da Girolamo, architetto, e da Lucrezia Scuire, continuò l'attività patema, distinguendosi [...] in quelle colonie. Francesco prese parte alla costruzione di fortificazioni all'Avana ed a San Giovanni di Portorico e rimase nelle Antille anche dopo il definitivo ritorno di Battista in Europa. Si ignora l'anno in cui avvenne la sua morte.
Si ha ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...