CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] gli evangelisti, l'Annunciazione e l'Incontro tra Cristo e ilBattista, in quello mediano; santi militari alla base - a cui Clusone 1987, pp. 33-43; C.B. Strehlke, Niccolò di Giovanni di Francesco Ventura e i 'Guidoriccio', Prospettiva, 1987, 50, pp. ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] dei Principi nel duomo di Bamberga). A partire dal sec. 14° s. Giovanni Evangelista finì per cedere quasi ovunque il posto al Battista.Pur senza essere marginale, il ruolo dell'Apocalisse non risultò preponderante. Poteva accadere certamente che una ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] S. Atanasio Atonita sulla fronte e la Vergine e ilBattista sul retro; a Chiliandari la Vergine Tricherúsa (con figg. 296-322). Tra i codici contenenti la Scala del Paradiso di Giovanni Climaco, asceta del sec. 7°, degno di nota è lo Stavronikita 50, ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] scene di decapitazione di s. GiovanniBattista rappresentate in ambito bizantino: basterà ricordare, per tutte, la bella icona del 16° secolo, conservata presso la chiesa di S. Matteo Sinaita a Hiràklion, dove ilBattista, provvisto di ali in quanto ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] del duomo di S. Andrea, realizzato da Domenico di Andrea del Sarto, Giovanni di Battista del Mastro di Miseglia e Battista di Pietro da Carona (docc. in Rapetti, 1998, pp. 354 s.).
Mentre il Tribolo faceva la spola tra Bologna e l’Alta Toscana ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] utile ricordare che il Rossi (1961) ha proposto di leggere il nome Matteo di Giovanni anche in una delle mutile iscrizioni ("... atteus Joh...") apposte sul reliquiario di due falangi di un dito di s. GiovanniBattista, proveniente dal battistero ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] di via del Corso: sono paesaggi con S. Maria Egiziaca, S. Agostino e il mistero della Trinità, Adamo ed Eva, Caino e Abele, S. GiovanniBattista, S. Eustachio, e il Buon samaritano. La serie pare fosse terminata nel 1653 (nel giugno di quell'anno ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] e Bacco, per la quale è stata proposta una provenienza siriaca, o quella con S. GiovanniBattista.Di importanza notevolissima è anche il gruppo definito palestinese per le sue caratteristiche iconografiche e stilistiche, del quale fanno parte l'icona ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per la residenza di GiovanniBattista Spinola (ora Doria) secondo il disegno di GiovanniBattista Castello; mentre nell'estate del 1568 è attestata la sua "promissio" per una grossa ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] , titolare dell'ospedale da loro gestito e ilBattista, cui è dedicata la cappella e sulla cui figura si incentra il programma iconografico delle pareti. Il parallelismo fra la Vergine e GiovanniBattista è espresso nella pala d'altare tramite l ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...