Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). A sedici anni, fanciulla di perfetta bellezza, come annota G. [...] come GiovanniBattista, pittore professore e, quindi, direttore dell'Accademia reale di belle arti, Maria Maddalena Augusta andò in sposa all'organista di corte Pietro Augusto.
Tra le interpretazioni della F., che giunta a Dresda aveva assunto il ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] con l'omonimo mosaicista, attivo in S. Marco a Venezia tra il 1506 e il 1512.
Bibl.: C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte [1648], CX (1949), p. 210; F. Arcangeli, L. B. Un S. GiovanniBattista, in Paragone, I (1950), n. 3, pp. 54-56;. Gallerie dell ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassan, Bassani), Giovanni
Fabio Fano
Compositore seguace d'un indirizzo musicale tipico del periodo di transizione tra rinascimento ed età barocca. Non si conoscono luogo e data della sua [...] canto nel seminario con la remunerazione di 50 ducati annui. Il 16 dic. 1601 un decreto dei procuratori di S. [1710?], ma evidentemente deve trattarsi di musiche di GiovanniBattista Bassani e non del Bassano. Alcune composizioni furono inserite ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] -60), e nelle Opere complete (Venezia 1868-69), da integrare con il volume curato da Giuseppe da Roma, Soavità di spirito di s. L 1929.
Nei processi canonici, Alfonso Maria de' Liguori, GiovanniBattista De Rossi, l'arcivescovo di Firenze F.G. ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] . 31-32 (già Rennes, Musée), S. Nicola e S. GiovanniBattista (laterali della Madonna del Museo di Portland: Carli, 1961, tavv nel Museo di Pisa, Palermo 1950, pp. 23 ss., 105 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 661 n. 180, 668; D. C. Shorr, ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni), Taddeo
Paola Costa Calcagno
Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] rivela una assimilazione del manierismo romano, riecheggiante motivi dei Montorsoli e in particolare di GiovanniBattista Castello detto il Bergamasco, particolarmente evidente nell'uso frequente ed abile dei mascheroni classicheggianti, che sono ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da GiovanniBattista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] e morale delle bambine e delle ragazze nell’ambito parrocchiale. Il 12 agosto 1834 con sei compagne si ritirò in una da Pio XI e l’11 marzo 1984 fu proclamata santa da Giovanni Paolo II.
Opere. Profili spirituali dagli scritti della ven. Paola ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] la Predica del Battista nella chiesa del Santo a Rimini.
Nei primi mesi del 1600 è collocabile il soggiorno del B. fu soprattutto importante per alcuni artisti secenteschi, come il Callot e Giovanni da San Giovanni.
Fonti e Bibl.: Bibl. completa al ...
Leggi Tutto
COSTA, Vittorio Amedeo
Enrico Stumpo
Da nobile e antica famiglia originaria di Chieri e già agli inizi del 1400 infeudata di Cavallerleone, Polonghera Trinità e Carrù nacque a Torino, primogenito di [...] con la nomina a gran maestro della Casa reale, il 27 sett. 1763. Pochi mesi dopo ottenne il cavalierato dell'Ordine supremo della SS. Annunziata. Morì a Torino, nella parrocchia di S. GiovanniBattista, il 2 maggio 1777.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] per la Dalmazia. A bordo della nave che lo portava a Ragusa, il C. non aveva attratto su di sé alcun'attenzione, se non .Trifone e cinque bassorilievi (rappresentanti la Fuga in Egitto,S. GiovanniBattista,S. Anna, un Diacono con palma e libro e S. ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...