LABERIO, Ambrogio Giuseppe
Riccardo Ferrante
Nacque a Genova l'8 maggio 1742 da GiovanniBattista di Giovanni Bernardo e da Maria Livia, di cui non si conosce il casato. GiovanniBattista era un giureconsulto [...] le droit romain et notre code civil", ottenne la cattedra di "Droit romain et ses rapports avec le droit français". Nel 1809 il rettore G. Serra lo indicò al grand-maître dell'Università imperiale come colui che "a la réputation d'être un des avocats ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] a quel momento alleata dei Bentivoglio. La reazione di Giovanni fu spietata e diede origine a una sanguinosa e indiscriminata mano di Luigi Griffoni e Battista Bianchetti su ordine di Ermes Bentivoglio.
Il manoscritto B.2124 della Biblioteca comunale ...
Leggi Tutto
PAOLI, Baldassarre
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini.
Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] voluta dal ministro di Grazia e Giustizia GiovanniBattista Cassinis, in una delle altre corti affermò la necessità dell’istituzione di una sola Corte di cassazione per il Regno d’Italia per appianare le discrasie fra la giurisprudenza delle ...
Leggi Tutto
LADERCHI, GiovanniBattista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] di Ferrara; Anna, monaca nel monastero di S. Eufemia di Modena.
Il L. si addottorò in diritto civile nello Studio di Ferrara, dove nelle mani", scriveva Giovan Battista Spaccini il 1° ag. 1598 nella sua Cronaca di Modena. In effetti il L. cercò di ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di GiovanniBattista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] e di giustizia, nel 1614 divenne inquisitore di Malta, dove il tribunale del S. Uffizio era stato istituito nel 1574 su disposizione
Una crisi profonda si consumò - tra il 1628 e il 1629 - tra il L. e il Consiglio di Brabante, che aveva cassato, ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] articoli sul teatro e la letteratura italiana al quotidiano Il Mondo di Giovanni Amendola.
Una volta laureatosi si trasferì a Milano, ad altri. Il gruppo fu rilasciato grazie all’intervento di Luigi Gasparrotto e Giovan Battista Boeri. Paggi ebbe ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] anche le fonti narrative. Tuttavia, poiché sappiamo che il cremonese Giovanni Zucchi, l'immediato predecessore del C., era stato in deposito da Giovan Battista Garimberti, nobiluomo, 220 ducati di camera. Nel documento il C. è definito "spectabilis ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, GiovanniBattista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] , si spense a Venezia il 23 giugno 1923.
L’unica antologia dei discorsi di Paganuzzi è I discorsi di Giambattista Paganuzzi, a cura di F. Olgiati, Milano 1926. Altre opere: Discorso dell’avv. Comm. GiovanniBattista Paganuzzi per l’apertura del ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] a fianco dei ministri Epicarmo Corbino, GiovanniBattista Bertone, Pietro Campilli e Gustavo Del Andreotti, Altri cento nonni della Repubblica, Milano 2003, pp. 148-149; Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia. Le biografie dei magistrati (1861 ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] intorno al 1430 per studiarvi medicina, il B., dopo qualche anno, passò agli studi di diritto, ascoltando le lezioni del celebre Giovanni da Imola (m. 1436), di Battista Sampieri, figlio di Floriano, e forse di Giovanni di Anagni (F. Marletta, p. 28 ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...