BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] era stata accusata di calunnia e imprigionata. Il canonico Giovan Battista Pecci, allora confessore della B., e suo Politi, l'altra dalla porta di Camollia al comando di Giovanni Maria Pini, e seguite dalla milizia popolare, riportarono un trionfo ...
Leggi Tutto
BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] : ne fornì già una prova nel 1895 Giovanni Fiorani pubblicando una lettera-relazione del B. indirizzata all'amico Giovan Battista Gallotta, in cui si esponevano i tragici avvenimenti verificatisi a Milano il 20 aprile del 1814. Ostilissimo al partito ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] siano presto valse a far conoscere il suo nome negli ambienti della Curia residente nella persona di Giovanni Angelo Arcimboldi. Tra lomb., s. 4, XIX (1913), p. 5; L. Bogliolo, Battista da Crema. Torino 1952, pp. 10 s., 22; C. Marcora, La ...
Leggi Tutto
DE LORENZI, GiovanniBattista
Franco Rossi
Nacque a Schio presso Vicenza nella parrocchia di S. Pietro, da Leonardo e da Cecilia Miolli, il 12 marzo 1806 (e nton il 11 come è generalmente riportato), [...] usuali, dotate di una pressione tipo di cm 4, vennero sostituite da altre della capacità di cm 6,5, il che impediva il rischio del passaggio d'ottava al cambiamento di pressione.
Sempre parzialmente fonocromico sarà l'organo costruito per la chiesa ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] giungendo, a mezzo del breve 3 nov. 1875 al ministro provinciale dei cappuccini di Lombardia padre GiovanniBattista da Bergamo, a render pubblico il suo compiacimento, da trasmettersi ad E. (cui conferi una medaglia d'argento), ai suoi collaboratori ...
Leggi Tutto
LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] nota nei più ristretti ambiti della Curia: "ma con tutto ciò si crede li fratelli habbiano saputo il tutto massime il Signor GiovanniBattista, poiché quattro de promossi sono parenti o parenti de parenti della moglie, cioè Lanti, Mellino, Monreali ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, GiovanniBattista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] raffreddamento dei rapporti tra Roma e Monaco che compromise anche la posizione del C. in Curia.
Ma oltre alle faccende della lega il C. sbrigava anche una serie di altri incarichi. Doveva far conoscere al papa a ai cardinali di Curia le versioni e ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] di Alessandro Riario, Filippo Spinola, Benedetto Giustiniani, Antonio Sauli, sulle orme dei predecessori GiovanniBattista Cicala e Benedetto Lomellini, fra gli altri).
Morì a Roma il 9 agosto 1611 e fu sepolto in S. Maria Maggiore.
Scrisse un breve ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] non precisamente documentato nel grado, con la famiglia Cybo, della quale usava portare anche il nome, l'elezione di GiovanniBattista Cybo al pontificato con il nome di Innocenzo VIII gli aprì le porte della Curia pontificia e la prospettiva di ...
Leggi Tutto
CATALANI, Michele
Carlo Verducci
Nacque a Fermo il 25 sett. 1750 da GiovanniBattista e da Matilde Paccaroni, ambedue appartenenti a distinte famiglie dell'aristocrazia locale. Dopo aver frequentato, [...] nel Piceno, in Annali dell'Inst. di corrisp. archeol., XI (1839), pp. 5, 10, 42; Id., Sopra due monete gravi di Fermo, in Il Tiberino, VI(1841), 34, p. 2; G. Fracassetti, Notizie stor. della città di Fermo, Fermo 1841, pp. 6 s.; R. De Minicis, Serie ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...