CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Questa scala rappresenta la c., alla sommità della quale c'è il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla stele di pietra una presunta epigrafe della chiesa del Calvario, in Miscellanea GiovanniBattista de Rossi, MemPARA, s. III, 1, 2 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] Quodl., X critica le qq. 9- 11; le qq. 12-13 sono dopo il Natale 1286, perché nella q. 12 E. risponde al Quodl., Xdi Enrico di Gand (1), s. Agnese (1), conversione di s. Paolo (1), s. GiovanniBattista (1), s. Giacomo (1), s. Germano (1), s. Pietro in ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] la rimonta dell'astro mediceo l'amicizia che Giovanni allacciò con il cardinale Galeotto della Rovere, nipote prediletto di veleno, che egli intendeva far somministrare dal famoso medico Battista da Vercelli, chiamato a Roma per curare la fistola ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] la Spagna esercitava sul conclave, l'elezione finì con il cadere su uno dei candidati di Filippo II, il cardinale GiovanniBattista Castagna, che prese il nome di Urbano VII. Durante il suo brevissimo pontificato - Urbano VII regnò infatti soltanto ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] di Roma" (Giovanni Mauro, Lelio Capilupi, Gian Francesco Bini, Giovan Battista Strozzi, Gandolfa et troppe vie di raffreddare la mente di S. B. contra di lui, il che potrebbe poi esser causa della dissolution de la lega, et a loro restarebbe la ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] au XVIIIe siècle, Paris 1960, passim; E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di Benedetto XIV, e il caso di Crescenzia di Kantbeuren, Casale Monferrato 1986; S. Borsi, Roma di Benedetto XIV. La pianta di Giovan Battista ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di G. Benzoni, M. Pegrari, Brescia 1982.
76 Cfr., in particolare, il significato che assume la traduzione dell’opera di Pufendorf realizzata dal bresciano GiovanniBattista Almici (1757): D. Quaglioni, Pufendorf in Italia. Appunti e notizie sulla ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] concedere a Giordano il Principato di Salerno; il 6 marzo 1419, su ordine della regina Giovanna, il generale Sforza Attendolo pannello di Masaccio raffigurante s. Girolamo e s. GiovanniBattista conservato a Londra, e due pannelli di Masolino ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] i prelati furono convocati nella chiesa di S. GiovanniBattista per ricevere l'annuncio del prossimo arrivo in nella loro purezza" (ibid., III, 3, p. 304), si svela qui come il "nome primo e proprio di Dio". È l'essere che non si può pensare non ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Be Done to Help Them? The Italian Saint Raphael Society, 1887-1923, New York 2003; L. Prencipe, GiovanniBattista Scalabrini, profeta dei migranti. Il senso di un centenario, «Studi emigrazione», 159, 2005, pp. 467-478.
44 Scalabrini tra vecchio e ...
Leggi Tutto
battista1
battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...